In questo articolo esploreremo Taipei Times da diverse prospettive, affrontando la sua importanza, i suoi effetti e la sua influenza sulla società odierna. Taipei Times è un argomento che ha catturato l'interesse di ricercatori, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Taipei Times è stato oggetto di dibattito e riflessione in diversi ambiti, essendo considerato un elemento chiave per comprendere il mondo contemporaneo. Attraverso questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Taipei Times, analizzandone le varie sfaccettature e il suo ruolo nel contesto attuale.
Taipei Times (臺北時報) | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa nazionale |
Formato | broadsheet |
Fondatore | Lin Rong-San |
Fondazione | 1999 |
Sede | Taipei |
Editore | The Liberty Times Group |
Diffusione cartacea | oltre 285.000 |
ISSN | 1563-9525 |
Sito web | www.taipeitimes.com/ e www.taipeitimes.com/News/lang |
Il Taipei Times (cinese tradizionale: 臺北時報; cinese semplificato:台北时报; pinyin: Táiběi Shíbào) è uno dei tre principali giornali in lingua inglese della Repubblica di Cina (Taiwan), gli altri due essendo il Taiwan News e The China Post. Fondato nel 1999, il Taipei Times è pubblicato dal Liberty Times Group, che pubblica anche il giornale in lingua cinese Liberty Times, che ha una linea editoriale favorevole all'indipendenza di Taiwan.[1]
Insieme a giornali quali The Guardian, fa parte del Project Syndicate, fondato da George Soros. Il Taipei Times ospita articoli di scrittori di The Guardian quasi ogni giorno, compresi scrittori di viaggi.
Dal marzo 2005, il sito web del Taipei Times incorpora una "risorsa Wikipedia" nei suoi articoli in linea. Seguendo un collegamento contrassegnato "wiki links", il lettore può vedere una nuova versione dell'articolo con collegamenti alle pagine di Wikipedia legate a certi argomenti menzionati nell'articolo del giornale.