TAT European Airlines

Oggi TAT European Airlines è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, TAT European Airlines è diventato un punto di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Questo fenomeno ha generato opinioni e dibattiti contrastanti sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci relativi a TAT European Airlines, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, analizzeremo il ruolo che TAT European Airlines svolge attualmente e la sua possibile evoluzione in futuro.

TAT European Airlines
StatoFrancia (bandiera) Francia
Fondazione1968
Chiusura1997
Sede principaleTours
GruppoAir France (1990-1992)
British Airways (1993-1997)
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea regionale
Codice IATAVD
Codice ICAOTAT
Primo volo1968
HubTours Val de Loire
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

La TAT European Airlines, conosciuta anche come TAT, fu una compagnia aerea regionale francese basata a Tours, attiva dal 1968 al 1997.

Storia

1968-1984 Touraine Air Transport
Negli anni '70 rileva le compagnie Rousseau Aviation, Air Rouergue, Air Paris e Taxi Avia France[1]
Negli anni '80 rileva le compagnie Air Alpes e Air Alsace, diviene la più grande compagnia regionale francese[1]
1984-1995 Transport Aérien Transrégional
Nel 1989 Air France acquisisce il 35% della TAT che è la quarta compagnia aerea francese dopo Air France, Air Inter e UTA[2]
Nel gennaio 1993 British Airways acquisisce il 49,9% della TAT[3]
Nell'aprile 1993 la TAT inizia le sue operazioni dal Terminal Nord dell'aeroporto di Londra-Gatwick[3]
1995-1997 TAT European Airlines
Nell'agosto 1996 British Airways acquisisce il rimanente 50,1% della TAT[3]
Nel marzo 1997 iniziano le trattative per la fusione con la Air Liberté, che avviene nel marzo 1998[4]

Flotta storica

La TAT ha operato con i seguenti tipi di aerei :

Note

  1. ^ a b Flght International, in World Airline Directory, flightglobal.com, 16 maggio 1981, p. 1476. URL consultato il 9 maggio 2010.
  2. ^ Flght International, in World Airline Directory, flightglobal.com, 30 gennaio 1990, p. 10. URL consultato il 9 maggio 2010.
  3. ^ a b c Explore our past: 1990 - 1999, in History and heritage, britishairways.com. URL consultato il 9 maggio 2010.
  4. ^ Flght International [collegamento interrotto], in World Airline Directory, flightglobal.com, 3 aprile 2000, p. 45. URL consultato il 9 maggio 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN146270642 · ISNI (EN0000 0000 9865 773X · LCCN (ENn2008080148