In questo articolo verrà affrontato l’impatto di T34 Calliope sulla società contemporanea, analizzandone le implicazioni economiche, sociali e culturali. T34 Calliope è diventato un argomento di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale, grazie alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle sezioni successive verrà esplorata l'evoluzione di T34 Calliope nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse opinioni e posizioni su T34 Calliope, con l'obiettivo di offrire una visione complessiva e plurale di questo fenomeno.
T34 Calliope | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Lanciarazzi installato su carro armato |
Data entrata in servizio | 1943 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 60 razzi da 114 mm |
Armamento secondario | 1 cannone anticarro da 75mm |
voci di semoventi presenti su Wikipedia |
Il lanciarazzi T34 Calliope fu un lanciarazzi multiplo, generalmente installato su un carro armato, utilizzato dall'U.S. Army durante la seconda guerra mondiale. Il lanciarazzi era posizionato sopra l'M4 Sherman e sparava 60 razzi da 114 mm da altrettanti tubi di lancio. Fu sviluppato nel 1943; ne fu prodotto un numero esiguo e furono utilizzati dalle unità corazzate americane tra il 1944 e il 1945. Prende il nome dallo strumento "Calliope", conosciuto anche come "organo a vapore", con cui condivideva una certa somiglianza nelle canne.