Oggi vogliamo affrontare un argomento che riguarda tutti noi: Symphoricarpos. Che si tratti di un fenomeno sociale, di una persona rilevante, di un evento storico o di qualsiasi altra situazione, è importante fermarsi a riflettere su questo argomento ed esplorarne le implicazioni nella nostra vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Symphoricarpos per comprendere il suo impatto sulla nostra società, la sua rilevanza oggi e come può influenzare il nostro futuro. Continua a leggere per scoprire di più su Symphoricarpos e la sua importanza nel mondo di oggi.
Symphoricarpos | |
---|---|
![]() (Symphoricarpos albus) | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Symphoricarpos Duhamel, 1755 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliacee |
Genere | Symphoricarpos |
Specie | |
Symphoricarpos Duhamel, 1755 è un genere di piante della famiglia delle Caprifoliacee[1], i cui membri sono noti in italiano come sinforicarpi o sinforine. Sono noti anche col nome inglese di Snowberry o Waxberry. Il nome "snowberry" è dovuto al fatto che, una volta aperto, il frutto appare internamente come composto di una miriade di granelli di neve.
Le foglie sono lunghe 1.5–5 cm, arrotondate, bilobate alla base. I fiori sono piccoli, verde-bianco, raccolti in piccoli grappi di 5–15 esemplari, ma in alcune specie possono essere anche solo semplicemente appaiati (ad esempio S. microphyllus). I frutti sono cospicui, di 1–2 cm di diametro, soffici, varianti dal bianco (S. albus) al rosa (S. microphyllus) al rosso (S. orbiculatus) sino al viola-nero (S. sinensis).[senza fonte]
La specie più comune, definita Snowberry (Symphoricarpos albus), costituisce un cibo invernale per numerose specie animali durante gli inverni.[senza fonte]
Quasi tutte sono native dell'America del Nord e del Centro America, mentre una è originaria della Cina.[senza fonte]
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
I suoi frutti sono considerati tossici per l'uomo. Le bacche contengono infatti isochinolina, chelidonina, ed altre tipologie di alcaloidi. L'ingestione dei frutti può causare vomito e malessere generale.[senza fonte]
Il Sinforicarpo è solitamente coltivato come pianta ornamentale nei giardini, per via della grande decoratività che danno i suoi fiori ed i suoi frutti, soprattutto nelle due varietà, S. albus var. albus, nativa dell'est del Nord America, e S. albus var. laevigatus nativa della costa del Pacifico. Quest'ultima raggiunge altezze anche di 2 metri e come tale fa frutti anche più grossi[2].
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007551048905171 |
---|