Questo articolo affronterà Svizzera ai Giochi della I Olimpiade, un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi tempi. Svizzera ai Giochi della I Olimpiade ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi aspetti della società. Nel corso della storia, Svizzera ai Giochi della I Olimpiade è stato oggetto di studi e dibattiti, che hanno generato varie interpretazioni e approcci a questo argomento. In questo senso, è importante analizzare Svizzera ai Giochi della I Olimpiade da molteplici prospettive per comprenderne la portata e l’impatto in vari ambiti. Ecco perché viene presentato questo articolo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su Svizzera ai Giochi della I Olimpiade, fornendo informazioni rilevanti per il lettore interessato ad approfondire questo affascinante argomento.
La Svizzera partecipò alle I Olimpiadi moderne, svoltesi dal 6 al 15 aprile 1896 ad Atene. Vinse una medaglia d'oro nella ginnastica ritmica sul cavallo con Louis Zutter, piazzandosi seconda in altre due specialità, per un totale di tre medaglie. Partecipò in totale a 5 eventi, di due diverse discipline.
^abcSecondo il Comitato Olimpico Bulgaro, benché fosse di cittadinanza svizzera, egli partecipò ad Atene 1896 come rappresentante della Bulgaria, in quanto viveva e lavorava a Sofia. Mallon e de Wael lo inseriscono entrambi come svizzero