Nel mondo di oggi, Svino ha acquisito una rilevanza inaspettata. Il suo impatto si è fatto sentire in ogni ambito della società, dalla politica alla cultura, alla tecnologia e all’economia. È impossibile ignorarne la presenza, poiché i suoi effetti sono visibili nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Pertanto, è imperativo approfondire le sue implicazioni e comprendere il ruolo che svolge oggi. Questo articolo si propone di esplorare le diverse sfaccettature di Svino, analizzando la sua influenza e le sue ripercussioni in diversi ambiti, al fine di far luce su un fenomeno in continua evoluzione.
Svino insediamento | |
---|---|
(SL) Zavino | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Aidussina (comune) |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′12.6″N 13°50′01.68″E |
Altitudine | 167,1 m s.l.m. |
Superficie | 2,1 km² |
Abitanti | 90 (2002) |
Densità | 42,86 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5295 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Svino[1][2][3] (in sloveno Zavino) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Aidussina.
La località, che si trova a 167,1 metri s.l.m. ed a 19,6 chilometri dal confine italiano, è situata sulle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 10,5 km dal capoluogo comunale.
L'altura principale è il Mali Školj (395 m). La frazione è attraversata dai corsi d'acqua Svinjšček e Mlac.
Durante il dominio asburgico fu frazione del comune di Samaria[4].