Nel mondo di oggi, Susa (metropolitana di Milano) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. L'importanza di Susa (metropolitana di Milano) ha lasciato il segno nella storia ed è presente nella vita quotidiana delle persone. Dalle sue origini a oggi, Susa (metropolitana di Milano) è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. Per questo motivo è fondamentale comprendere l’impatto che Susa (metropolitana di Milano) ha sulle nostre vite e nel contesto globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza di Susa (metropolitana di Milano) e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Milano |
Gestore | ATM |
Inaugurazione | 2022 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | viale Argonne (presso piazzale Susa), Milano |
Zona tariffaria | Mi1 |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Susa è una stazione della linea M4 della metropolitana di Milano.
Il 19 gennaio 2015 sono state consegnate le aree per un successivo inizio dei lavori al consorzio di imprese che deve realizzare l'opera[1].
Il 5 febbraio 2015 sono iniziati i lavori di costruzione veri e propri, con la modifica della viabilità di superficie.
La stazione è stata inaugurata il 26 novembre 2022[2].
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, filoviarie e automobilistiche, gestite da ATM.
La stazione dispone di:
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
San Cristoforo | ![]() |
Dateo | ![]() |
Susa | ![]() |
Argonne | ![]() |
Linate Aeroporto |