Nel mondo di oggi, Surava è un argomento diventato particolarmente rilevante. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Surava, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua importanza nella vita quotidiana o per la sua rilevanza nel campo professionale. Surava ha suscitato grande interesse sia a livello locale che globale, diventando argomento di discussione costante in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Surava e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna, offrendo una visione completa e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.
Surava frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Albula |
Comune | Albula |
Territorio | |
Coordinate | 46°39′56″N 9°36′44″E |
Altitudine | 904 m s.l.m. |
Superficie | 6,68 km² |
Abitanti | 203 (2014) |
Densità | 30,39 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7472 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3515 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Surava (toponimo romancio e in tedesco, in italiano Sorava, desueto[senza fonte]) è una frazione di 203 abitanti del comune svizzero di Albula, nella regione Albula (Canton Grigioni).
Surava è situato nella valle dell'Albula, sulla sponda destra. Dista 30 km da Coira, 31 km da Davos e 49 km da Sankt Moritz. Il punto più elevato del territorio è a quota 1 860 m s.l.m., sul confine con Tiefencastel.
Già comune autonomo che tra il 1869 e il 1883 era stato accorpato al comune di Brinzauls, si estendeva per 6,68 km². Il 1º gennaio 2015 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Alvaneu, Alvaschein, Brinzauls, Mon, Stierva e Tiefencastel per formare il nuovo comune di Albula[1][2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Il paese ha visto una progressiva regressione del romancio[1].
Surava è posta lungo la strada principale 417. L'uscita autostradale più vicina, a 15 km, è quella di Thusis sud, sulla A13/E43.
La località è servita dalla stazione di Surava sulla ferrovia dell'Albula.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247857554 · GND (DE) 4824926-9 |
---|