In questo articolo analizzeremo Supergruppo dello spinello da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Supergruppo dello spinello è un argomento di grande attualità oggi, e la sua importanza si estende a diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. In questo testo ne esploreremo le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili ripercussioni future. Inoltre, ne approfondiremo gli aspetti più notevoli e controversi, cercando di far luce su questo tema complesso e in continua evoluzione. Con attenzione ai diversi approcci e opinioni che esistono attorno a Supergruppo dello spinello, miriamo a offrire una visione completa e arricchente per il lettore.
Il supergruppo dello spinello è un supergruppo di minerali contenente vari ossidi, solfuri e, più raramente seleniuri e silicati e germanati.[1]
I minerali di questo supergruppo hanno una struttura tipo spinello con una composizione chimica generale riducibile alla scrittura:[2]
dove:
Successivamente la lettera B è stata sostituita in letteratura dalla lettera D per non creare confusione con il boro, che ha appunto simbolo chimico B.[1]
All'interno del supergruppo dello spinello, ossispinelli, tiospinelli e seleniospinelli formano ognuno un gruppo di minerali; ogni gruppo è a sua volta suddiviso in sottogruppi secondo il seguente schema approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2018:[1]
Colori e composizioni chimiche dei diversi minerali variano, ma conservano alcune caratteristiche comuni: oltre alla composizione chimica generalizzata AD2X4[1], i minerali del supergruppo cristallizzano nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fd3m (gruppo nº 227).[4]