Greigite

Nel mondo di Greigite c'è sempre stato grande interesse e curiosità da parte delle persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o semplicemente per il suo ruolo nella cultura popolare, Greigite è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Greigite, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Analizzeremo anche il suo impatto in diversi ambiti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Greigite e a scoprire tutti gli aspetti che lo rendono così attuale e interessante.

Greigite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.DA.05[1]
Formula chimicaFe2+Fe3+2S4[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 9,876 Å, Z = 8, V = 963,26 ų[4]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[5]
Gruppo spazialeFd3m (nº 227)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,049[4] g/cm³
Densità calcolata4,079[4] g/cm³
Durezza (Mohs)4 - 4,5[6]
Coloregiallo bronzo, rosa chiaro; sfumature blu-nere[6]
Lucentezzametallica[6]
Opacitàopaca[5]
Striscionero fuliggine[7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La greigite (simbolo IMA: Grg[8]) è un minerale raro del supergruppo dello spinello e in particolare dei tiospinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo della linnaeite; appartiene alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica Fe2+Fe3+2S4[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è una forma speciale di solfuro di ferro, più precisamente solfuro di ferro(II,III), che comprende il ferro in due diversi stati di ossidazione. La greigite è l'analogo solforoso della magnetite.

Etimologia e storia

Vari solfuri di ferro magnetici, simili a spinelli, con una composizione compresa tra Fe3S4 e Fe2S3 erano stati previsti da vari autori come M. R. Piggott e H. Wilman nel 1958 o S. Yamaguchi e T. Katsurai nel 1960, tra gli altri, e sintetizzati artificialmente in laboratorio, come A. M. Freke e Donald Tate nel 1961.[7]

Come formazione minerale naturale, lo spinello magnetico di ferro è stato trovato per la prima volta nella cosiddetta area di "Kramers-Four Corners" (chiamati anche pozzi "Four Corners" nº 3, 4 e 5) nell'area mineraria di East Kramer nella contea di San Bernardino, in California. La greigite è stata descritta per la prima volta nel 1964 da Brian J. Skinner, Richard C. Erd e Frank S. Grimaldi, che hanno chiamato il minerale in onore del mineralogista e chimico fisico americano Joseph Wilson Greig (1895-1977).[7]

Il campione tipo del minerale si trova nella Collezione Mineralogica del National Museum of Natural History di Washington DC con i numeri di catalogo 117502 e 136415.[9]

Classificazione

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la greigite è elencata nella classe dei "solfuri e solfosali" e nella sottoclasse dei "solfuri con metallo:S,Se,Te < 1:1", dove il minerale forma il "gruppo della linnaeite" insieme a bornhardtite, cadmoindite, carrollite, cuprokalininite, daubréelite, fletcherite, florensovite, indite, kalininite, linnaeite, polidimite, siegenite, trüstedtite, tyrrellite e violarite con il numero di sistema II/D.01.[10]

La nona edizione della classificazione dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009,[11] elenca la greigite nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimonuri, solfobismuturi, ecc.)" e nella sottoclasse "2.D Solfuri metallici, M:S = 3:4 e 2:3"; questa viene ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra metallo (M) e zolfo (S) in modo che la greigite possa essere trovata nella sezione "2.DA M:S = 3:4" dove insieme a cadmoindite, cuproiridsite, cuprokalininite, cuprorhodsite, ferrorhodsite, fletcherite, florensovite, indite, kalininite, malanite, trüstedtite, bornhardtite, carrollite, daubréelite, linnaeite, polidimite, siegenite, tyrrellite, violarite e xingzhongite forma il sistema nº 2.DA.05.[12]

Tale classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat dove ai minerali già citati si aggiungono berndlehmannite, joegoldsteinite, nickeltyrrellite e shiranuiite.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nei paesi di lingua inglese, classifica la greigite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri".; la si trova nel "gruppo della linnaeite (isometrico: Fd3m)" con il numero di sistema 02.10.01 nella sottosezione dei "solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con la composizione AmBnXp, con (m+n):p = 3:4".[13]

Chimica

Nella composizione della greigite con la formula molecolare Fe3S4, il minerale è costituito da ferro (Fe) e zolfo (S) in un rapporto di massa di 3:4, che corrisponde a una frazione di massa (% in peso) del 56,64% di ferro e del 43,36% di zolfo.[3]

L'analisi microchimica dei concentrati minerali provenienti dalla località tipo dell'area di "Kramers-Four Corners" (California), costituiti per il 75% da greigite, per il 10% da marcasite e per il 15% da materiale organico, ha rivelato miscele di alluminio, rame, cobalto, magnesio, manganese, sodio, potassio, nichel, silicio, titanio e fluoro tra lo 0,1 e meno dello 0,001% oltre al componente principale ferro.[7] Oltre al 56,5% di ferro e al 42,2% di zolfo in peso, altri campioni provenienti da Zacatecas in Messico analizzati con la microsonda elettronica hanno mostrato scarsi contenuti di altri elementi: 0,38% di arsenico, 0,14% di cromo, 0,10% di nichel, 0,08% di rame e 0,01% di zinco; un campione di minerale proveniente dalla Cornovaglia in Inghilterra ha mostrato il 55,9% di ferro e il 42,2% di zolfo, nonché l'1,3% di antimonio, lo 0,2% di rame e lo 0,1% di manganese.[6]

La greigite forma una serie cristallina mista con la violarite (Fe2+Ni3+2S4), in cui il ferro trivalente è sostituito dal nichel.[14]

Abito cristallino

La greigite cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fd3m (gruppo n. 227) con la costante di reticolo a = 9,88 Å,oltre ad avere 8 unità di formula per cella unitaria. La struttura corrisponde a una struttura di spinello in cui l'ossigeno è sostituito dallo zolfo (tiospinello).[4]

Proprietà

Come la magnetite, la greigite è altamente magnetica. Questo magnetismo fa sì che i grani di greigite più piccoli si aggreghino insieme per formare aggregati più grandi. Dal punto di vista termico, il minerale è stabile fino a 282 °C. Quando il minerale viene riscaldato a temperature superiori a 282 °C in una fiala chiusa, viene convertito in pirrotite (Fe1-xS) e, a temperature più elevate, anche in pirite (FeS2).[7]

La greigite è debolmente solubile in acido fluoridrico (HF) e acido cloridrico (HCl).[7]

Origine e giacitura

La greigite si forma nei sedimenti dei corpi idrici. Da un lato, i batteri solforiduttori come il Desulfovibrio desulfurricans, che riducono il solfato a solfuro in condizioni anaerobiche e da neutre ad alcaline, sono responsabili della formazione.[7] D'altra parte, i cristalli di greigite si formano nelle cellule dei batteri magnetotattici, che si allineano nel campo magnetico terrestre con l'aiuto di cristalli di greigite.[15]

La greigite è stata trovata nella località tipo associata a calcite, ai minerali del gruppo della clorite, a colemanite, montmorillonite e veatchite oppure a calcite, dolomite, galena, marcasite, pirite e sfalerite per campioni provenienti da Zacatecas in Messico.

Essendo una rara formazione mineraria, la greigite è stata rilevata solo in pochi luoghi; oltre alla sua località tipo nell'area di Kramers-Four Corners della contea di San Bernardino, il minerale è stato trovato anche in diversi depositi di borati negli Stati Uniti a Boron nella contea di Kern, Coyote Peak nella contea di Humboldt e nella miniera di Leviathan nella contea di Alpine (tutte in California), nella contea di Alger (nel Michigan), nella contea di Madison (nel Missouri), nella contea di Churchill (nel Nevada) e nella contea di Eddy (nel Nuovo Messico).[16][17]

In Italia la greigite è stata trovata a Montemesola (Puglia); Balangero (Piemonte); Scansano (Toscana); nella laguna di Venezia (Veneto).[16][17]

In Germania, la greigite è stata trovata nella cava di argilla di Moorberg vicino a Sarstedt in Bassa Sassonia, sul Moschellandsberg in Renania-Palatinato e nelle miniere di Herzog Friedrich e Neuglück con vene di fluorite nel granito vicino a Reinerzau e Segen Gottes con mineralizzazioni di piombo-zinco vicino a Wiesloch nel Baden-Württemberg. L'unico sito noto finora in Austria è la cava "Staubmann" vicino a Kliening, nel distretto di Wolfsberg (in Carinzia). Anche in Svizzera si conosce un solo sito, la cava di "Lengenbach" vicino a Fäld nella valle di Binn (nel Canton Vallese).[16][17]

Altri siti sono sparsi in diversi Paesi per il mondo.[16][17]

Inoltre, la greigite è stata trovata in campioni di minerali provenienti dal campo idrotermale di Ashadze 1 nella dorsale medio atlantica ed è stata rilevata anche nel meteorite Yamato 691, una condrite di tipo EH 3, scoperta in Antartide nel 1969.[18][19]

Forma in cui si presenta in natura

La greigite sviluppa aggregati minerali sferici di ottaedri fusi con superfici arrotondate di dimensioni fino a 0,5 mm. Anche i cristalli cubici, i grani e le polveri a grana fine si trovano raramente. Il minerale è opaco in qualsiasi forma ed è estratto fresco dalle montagne di colore giallo bronzo o rosa chiaro. Le superfici levigate, tuttavia, appaiono bianco crema alla luce incidente e nell'aria il minerale si ossida diventando blu metallico dopo un po' di tempo. Tuttavia, in forma concentrata e polverosa, la greigite è di un nero fuliggine, che è anche il colore del suo striscio.[6][7]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - M:S = 3:4, su mindat.org. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  3. ^ a b c (DE) Greigite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  4. ^ a b c d (EN) Greigite, su mindat.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  5. ^ a b (EN) Greigite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  6. ^ a b c d e (EN) Greigite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  7. ^ a b c d e f g h (EN) Brian J. Skinner, Richard C. Erd e Frank S. Grimaldi, Greigite, the thio-spinel of iron; a new mineral (PDF), in American Mineralogist, vol. 49, 5–6, 1964, pp. 543-555. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  9. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – G (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (IMA), 12 dicembre 2018. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  10. ^ (DE) Lapis Classification - II SULFIDE UND SULFOSALZE (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide) - II/D Sulfide mit Metall : S,Se,Te < 1:1, su mineralienatlas.de. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  11. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 13 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  12. ^ (DE) Strunz 9 Classification - 2 Sulfide und Sulfosalze (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide, Sulfarsenite, Sulfantimonite, Sulfbismuthite) - 2.D Metallsulfide mit M:S = 3:4 und 2:3 - 2.DA M:S = 3:4, su mineralienatlas.de. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  13. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - AmBnXp, with (m+n):p = 3:4, su mindat.org. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  14. ^ (EN) Greigite–Violarite Series, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  15. ^ (EN) Bruce M. Moskowitz, Biomineralization of magnetic minerals, in Reviews of Geophysics, vol. 33, n. 51, luglio 1995, pp. 123-128, DOI:10.1029/95RG00443. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  16. ^ a b c d (DE) Greigite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  17. ^ a b c d (EN) Localities for Greigite, su mindat.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  18. ^ (EN) Meteorit Yamato 691, su lpi.usra.edu, Meteoritical Bulletin Database. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  19. ^ (EN) Yamato 691 meteorite (Y-691), Queen Fabiola Mts (Yamato Mts), Queen Maud Land, Eastern Antarctica, Antarctica, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni