Ti sei mai chiesto di Supercoppa italiana 1993? Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel tempo, e per una buona ragione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Supercoppa italiana 1993 è stato oggetto di dibattito, analisi ed esplorazione in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Supercoppa italiana 1993, esamineremo le sue implicazioni nel mondo moderno e considereremo la sua continua rilevanza in futuro. Non importa se sei un esperto di Supercoppa italiana 1993 o semplicemente desideri saperne di più, questo articolo ti fornirà uno sguardo completo e approfondito su questo entusiasmante argomento.
Supercoppa italiana 1993 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa italiana |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Date | 21 agosto 1993 |
Luogo | ![]() Washington |
Partecipanti | 2 |
Formula | gara unica |
Impianto/i | Robert F. Kennedy Memorial Stadium |
Risultati | |
Vincitore | Milan (3º titolo) |
Secondo | Torino |
Statistiche | |
Gol segnati | 1 |
Pubblico | 25 268 |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa italiana 1993 è stata la 6ª edizione della competizione, disputata il 21 agosto 1993 al Robert F. Kennedy Memorial Stadium di Washington — la prima giocata al di fuori dell'Italia — tra il Milan, vincitore della Serie A 1992-1993, e il Torino, detentore della Coppa Italia 1992-1993.[1]
A conquistare il titolo è stato il Milan che ha vinto per 1-0 con rete di Marco Simone.
Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
---|---|---|
Milan | Vincitore della Serie A 1992-1993 | 2 (1988, 1992) |
Torino | Vincitore della Coppa Italia 1992-1993 | Nessuna |
Washington 21 agosto 1993, ore 14:45 UTC-4[2] | Milan | 1 – 0 referto | Torino | RFK Stadium (25 268[3] spett.)
| ||||||
|
|
|