In questo articolo affronteremo il tema Suore in fuga, che negli ultimi anni ha acquisito grande attualità grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Dalle origini alle implicazioni attuali, Suore in fuga ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e grande pubblico, generando dibattiti, riflessioni e analisi da diverse prospettive. In questa direzione esploreremo le molteplici sfaccettature di Suore in fuga, dalla sua influenza sulla politica, sull'economia, sulla cultura, al suo effetto sulla vita quotidiana delle persone. In questo modo, approfondiremo un tema di interesse universale che ci invita alla riflessione e al dialogo alla ricerca di una maggiore comprensione su Suore in fuga e sul suo impatto sul mondo contemporaneo.
Suore in fuga | |
---|---|
Titolo originale | Nuns on the Run |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1990 |
Durata | 89 min |
Rapporto | 1,85 : 1 |
Genere | commedia |
Regia | Jonathan Lynn |
Soggetto | Jonathan Lynn |
Sceneggiatura | Jonathan Lynn |
Produttore | Michael White e George Harrison |
Casa di produzione | HandMade Films |
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox |
Musiche | Yello |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Suore in fuga (Nuns on the Run) è un film del 1990 diretto da Jonathan Lynn con Eric Idle e Robbie Coltrane.
Brian e Charlie fanno parte di una banda di rapinatori professionisti di banche. Stanchi della vita criminale, decidono di ritirarsi in Brasile con il bottino dell'ultimo colpo ma le cose non vanno secondo i piani. Braccati dal loro vecchio boss, dalla mafia cinese e dalla polizia, i due si nascondono in una scuola cattolica femminile gestito da suore, dove poi si spacciano per religiose (suor Eufemia e suor Inviolata). La superiora ingannata dal travestimento affida loro l'incarico di insegnare: Brian (di religione protestante) dovrà insegnare religione cattolica e Charlie (cattolico, ma apparentemente non atletico) educazione fisica.
Ma Brian si è appena fidanzato (ed è innamorato di Faith), non è cattolico, non conosce niente di questa religione e subisce la patetica corte di Padre Seamus (un donnaiolo incallito); Charlie invece si dimostra abile ad insegnare basket e religione e, nonostante il suo passato criminale, si rivela piuttosto credente.
Inoltre la scuola, frequentata da giovani studentesse avvenenti con cui i due protagonisti condivideranno persino le docce, darà anche ospitalità a Faith. Questo scatenerà numerose situazioni comiche, rese ancora più avvincenti dalla colonna sonora, basata sul brano di musica elettronica intitolato The Race[1], del duo musicale svizzero denominato Yello[2].