Janet Suzman

In questo articolo affronteremo il tema Janet Suzman, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Janet Suzman è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto sulla società attuale. Nel corso degli anni Janet Suzman ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderne appieno le implicazioni. Questo articolo analizzerà il contesto storico, le diverse prospettive e le possibili soluzioni o raccomandazioni su Janet Suzman, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.

Dame Janet Suzman (Johannesburg, 9 febbraio 1939) è un'attrice e regista teatrale sudafricana.

Ottenne una candidatura al Premio Oscar alla migliore attrice protagonista per la pellicola Nicola e Alessandra (1971).

Biografia

Nata a Johannesburg da genitori ebrei, era imparentata con diversi attivisti per i diritti civili che avevano promosso campagne anti-apartheid, tra cui Helen Suzman. Frequentò il Kingsmead College di Johannesburg, e l'Università del Witwatersrand dove studiò letteratura inglese e francese. Terminati gli studi si trasferì a Londra nel 1959.

Debuttò a teatro nel 1962 e l'anno successivo divenne membro della Royal Shakespeare Company, con cui interpretò diversi ruoli femminili creati dal bardo e venne apprezzata per la sua magistrale Cleopatra, definita dai critici ardente e seducente tanto da realizzarne una versione cinematografica.

Partecipò anche a diversi lavori per la televisione, ma approdò al cinema solo nel decennio successivo interpretando la sfortunata ultima zarina di Russia nel film Nicola e Alessandra (1970), ruolo per il quale ottenne diversi riconoscimenti.

Tornata in Sudafrica, iniziò a dirigere diversi lavori teatrali per poi essere richiamata a Londra sempre come regista.

Vita privata

Janet Suzman sposò nel 1969 il regista Trevor Nunn, con il quale creò un sodalizio artistico e dal quale ebbe un figlio, Joshua. La coppia divorziò nel 1986.

Filmografia

Attrice

Cinema

Televisione

Regista

Televisione

Doppiatrici italiane

Riconoscimenti

Onorificenze

Dama Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi all'arte drammatica.»
— Londra, 2011

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN38307258 · ISNI (EN0000 0000 6309 7947 · LCCN (ENn84018100 · GND (DE123915201 · BNF (FRcb139001999 (data) · J9U (ENHE987007457436705171