Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Suiformes, un argomento che ha suscitato negli anni l'interesse di molti. Fin dalla sua nascita, Suiformes è stato oggetto di studio, dibattito e controversia, rendendolo un argomento estremamente attuale oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Suiformes, dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale. Senza dubbio, questo è un argomento che non lascia nessuno indifferente e siamo sicuri che nelle righe seguenti troverai informazioni affascinanti e interessanti su Suiformes. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!
I suiformi (Suiformes) sono un sottordine di mammiferi appartenenti all'ordine degli artiodattili.
Caratteristica distintiva del gruppo è la presenza di uno stomaco non propriamente concamerato e, pertanto, ai Suiformi non è permessa la funzione della ruminazione, differendo così dagli altri sottordini degli Artiodattili (tilopodi e ruminanti). La pelle dei Suiformi è abbastanza spessa, con pelo rado ed ha la facoltà di sviluppare uno strato abbondante di lardo. La dentatura è completa e mostra canini a crescita continua che, in alcune specie, fuoriescono dalla bocca a formare zanne per la difesa.
Tra le specie di Suiformi più comuni si hanno: l'ippopotamo, il pecari, il babirussa, il facochero, il potamochero, l'ilocero e il cinghiale nelle sue sottospecie (tra cui il maiale).
Secondo studi, i suiformi sono un gruppo polifiletico poiché gli ippopotamidi hanno una più stretta parentela con i cetacei e i ruminanti che con i suidi.
Infraordine Paleodonti (Palaeodonta) †
Infraordine Iodonti (Hyodonta)
Infraordine Ancodonti (Ancodonta)
Controllo di autorità | GND (DE) 4814734-5 |
---|