In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Sui gradini di Harlem, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Sui gradini di Harlem è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattito e riflessione in diversi ambiti. Nel corso degli anni Sui gradini di Harlem si è evoluto e adattato al mutare delle circostanze, influenzando intere generazioni e lasciando il segno nella storia. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo varie prospettive su Sui gradini di Harlem, dalla sua rilevanza nel passato alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, fornendo così una visione completa che ci permetta di comprendere meglio la sua importanza e il suo ruolo nella società odierna.
Sui gradini di Harlem | |
---|---|
Titolo originale | Where I Live |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1993 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 2 |
Episodi | 21 |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Ideatore | Michael Jacobs, Ehrich Van Lowe |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Donald A. Morgan |
Montaggio | Marco Zappia |
Musiche | Ray Colcord |
Produttore | Mitchell Bank |
Produttore esecutivo | Michael Jacobs, Ehrich Van Lowe |
Casa di produzione | Touchstone Television |
Prima visione | |
Dal | 5 marzo 1993 |
Al | 20 novembre 1993 |
Rete televisiva | ABC |
Sui gradini di Harlem (Where I Live) è una serie televisiva statunitense in 21 episodi di cui 16 trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni nel 1993.
È una sitcom incentrata sulle vicende di Douglas St. Martin un diciassettenne statunitense originario di Trinidad che vive nel quartiere di Harlem a New York insieme con i genitori e la sorella quattordicenne. Gran parte degli episodi si concentrano sulla disavventure di Douglas con i suoi migliori amici, Reggie e Malcolm. [1]
Durante la prima televisiva sulla ABC, la serie fu spostata al sabato sera per la sua seconda stagione e, nonostante l'intervento da consulente alla produzione da parte di Bill Cosby, le valutazioni crollarono. Otto episodi furono prodotti per la seconda stagione, ma la serie fu annullata dopo tre episodi.[2]
La serie, ideata da Michael Jacobs e Ehrich Van Lowe, fu prodotta da Touchstone Television.[3] Le musiche furono composte da Ray Colcord.[4]
Tra i registi sono accreditati:[4][5]
Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[4][6]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 5 marzo 1993 al 20 novembre 1993 [7][8] sulla rete televisiva ABC.[3] In Italia è stata trasmessa su RaiDue[9] con il titolo Sui gradini di Harlem.[1]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[10]
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 13 | 1993 |
Seconda stagione | 8 (trasmessi 3 per la 1ª TV) | 1993 |