Nel mondo di oggi, Sub Zero - Paura sulle montagne è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. L'importanza di Sub Zero - Paura sulle montagne ha lasciato il segno nella storia ed è presente nella vita quotidiana delle persone. Dalle sue origini a oggi, Sub Zero - Paura sulle montagne è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. Per questo motivo è fondamentale comprendere l’impatto che Sub Zero - Paura sulle montagne ha sulle nostre vite e nel contesto globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza di Sub Zero - Paura sulle montagne e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Sub Zero - Paura sulle montagne | |
---|---|
Titolo originale | Sub Zero |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2005 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 1,85 : 1 |
Genere | azione, avventura |
Regia | Jim Wynorski (accreditato come Jay Andrews) |
Sceneggiatura | William Langlois, Jonas Quastel, Jim Wynorski |
Produttore | Matthew Cervi, Michael Derbas, Michael Derbas, Alexander Mandra, Carl Mason |
Produttore esecutivo | Lisa M. Hansen |
Casa di produzione | Avrio Filmworks |
Fotografia | Michael Wale |
Montaggio | Jesse James Miller |
Effetti speciali | Jason Metcalfe |
Musiche | Michael Neilson |
Scenografia | Phil Schmidt, Shmakin Slava |
Costumi | Heather Douglas |
Trucco | Julie Beaton |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sub Zero - Paura sulle montagne (Sub Zero) è un film d'azione statunitense del 2005 diretto da Jim Wynorski.
Un gruppo di terroristi ruba un pericoloso congegno capace di attivare armi satellitari. Il loro aereo viene abbattuto dai russi ma l'arma si attiva. Le conseguenze potrebbero essere disastrose perché le potenze mondiali potrebbero scatenare una escalation e una guerra globale. A recuperare il congegno è John Deckert, un esperto scalatore che dovrà guidare una squadra sul K2.
Il film fu prodotto da Avrio Filmworks[1] e diretto da Jim Wynorski (accreditato come Jay Andrews) dal 22 marzo 2004 al 9 aprile 2004. Wynorski è accreditato anche come sceneggiatore. Costas Mandylor interpreta John Deckert.
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 2005 dalla Lions Gate Films Home Entertainment per l'home video[1]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[2]
Secondo MyMovies gli scenari sono suggestivi ma il film è diretto in maniera banale e interpretato da un attore, Costas Mandylor, che risulta essere "poco espressivo".[4]