In questo articolo, Stóra Dímun verrà affrontato da diversi approcci, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento/persona/data. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Verrà effettuato un tour degli aspetti più rilevanti relativi a Stóra Dímun, nonché di dati e fatti che consentiranno al lettore di acquisire una conoscenza approfondita dell'argomento. Inoltre, verranno incluse opinioni e testimonianze di esperti che arricchiranno il contenuto e forniranno una prospettiva più ampia. Lo scopo di questo articolo è offrire una prospettiva completa su Stóra Dímun, che sia informativa, interessante e utile per il lettore.
Stóra Dímun | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Norvegia |
Coordinate | 61°41′49″N 6°44′56″W |
Arcipelago | Isole Fær Øer |
Superficie | 2,6[1] km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Nazione costitutiva | ![]() |
Centro principale | Svínoy |
Demografia | |
Abitanti | 10 (2016) |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia |
Stóra Dímun è un'isola situata nella parte meridionale delle Isole Fær Øer, talvolta indicata solo con il nome di Dímun. L'isola è accessibile dal mare solo durante periodi di buona visibilità e mare calmo. Tuttavia, vi è un regolare servizio di elicotteri due volte alla settimana per tutta la durata dell'anno.
Prima del 1920, si potevano ancora scorgere i resti di un'antica chiesa, ma attualmente ne sono sparite completamente le tracce. Sull'isola sono presenti due rilievi collinari: Høgoyggj (396 m) and Klettarnir (308 m). L'isola fu abitata da molte famiglie dal tredicesimo secolo in poi, ma, attualmente, solo una decina di persone appartenenti a due famiglie, risiedono ancora stabilmente sull'isola.[2]
Il nome Stóra Dímun significa "Grande Dímun", in contrapposizione al nome dell'altra isola vicina Lítla Dímun o Piccolo Dímun. Secondo l'esperto di toponimi del luogo Jakobsen, la parola "Dimun" potrebbe non essere di origine norrena, un toponimo celtico in cui "di" significa "due".[3]
C'è una sola fattoria, localizzata nella parte meridionale dell'isola, che costituisce anche l'unico insediamento abitato.
Il suolo su cui sorge la fattoria risulta ben fertilizzato dall'abbondante guano depositato per migliaia di anni dai numerosissimi uccelli marini e lo rende adatto all'allevamento delle pecore, presenti in numero di circa 400 capi.[4] La fattoria ha anche una rilevante produzione di rape.