In questo articolo andremo ad approfondire Stuttgart Super 9 1996, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Stuttgart Super 9 1996 è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Stuttgart Super 9 1996, analizzandone le implicazioni, la sua rilevanza e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e affascinante, apportando diverse prospettive e approcci per arricchire la nostra comprensione di Stuttgart Super 9 1996.
Stuttgart Super 9 1996 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 21 ottobre – 28 ottobre |
Edizione | 10a |
Superficie | Cemento indoor |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
Lo Stuttgart Super 9 1996, noto come Eurocard Open per ragioni di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 10ª edizione del torneo, che fa parte della categoria ATP Super 9 nell'ambito dell'ATP Tour 1996. Il torneo si è giocato alla Schleyerhalle di Stoccarda, in Germania, dal 21 al 28 ottobre 1996.
Anche le prime 8 edizioni si erano disputate a Stoccarda, le prime due erano state tornei esibizione svoltisi nel 1988 e 1989 sotto il nome Stuttgart Classic.[1] Nel 1990 il torneo entra a far parte dell'ATP Tour nella categoria ATP Championship Series, prende il nome Stuttgart Championship Series e si svolge nel mese di febbraio.
Nel 1995, oltre alla consueta edizione di febbraio a Stoccarda, a ottobre si tiene la 9ª edizione nella città di Essen con il nuovo Essen Open che entra a far parte della categoria ATP Super 9 prendendo il posto dello Stockholm Open, retrocesso nelle ATP World Series.[2][3][4] Resterà l'unica edizione giocata a Essen, nel 1996 si torna a Stoccarda, si riprende a giocare una sola edizione annuale, inserita tra gli ATP Super 9, si svolge a ottobre e prende il nome Stuttgart Super 9, mantenendo il nome ufficiale sponsorizzato Eurocard Open.[2][4]
Boris Becker ha battuto in finale
Pete Sampras 3–6, 6–3, 3–6, 6–3, 6–4
Sébastien Lareau /
Alex O'Brien hanno battuto in finale
Jacco Eltingh /
Paul Haarhuis 3–6, 6–4, 6–3