Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Stretto di Georgia, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Stretto di Georgia è stato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Analizzeremo le sue implicazioni culturali, politiche e sociali, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo come Stretto di Georgia ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla moda alla tecnologia. Senza dubbio Stretto di Georgia è un argomento che merita un'attenzione particolare e in questo articolo approfondiremo il suo affascinante mondo.
Stretto di Georgia | |
---|---|
![]() | |
Parte di | Mare dei Salish |
Stati | ![]() ![]() |
Coordinate | 48°49′53″N 122°56′41″W |
Dimensioni | |
Superficie | 6800 km² |
Lunghezza | 240 km |
Profondità massima | 420 m |
Profondità media | 156 m |
Idrografia | |
Immissari principali | Fraser, Squamish |
Tempo di residenza | 160 giorni |
Lo stretto di Georgia (in inglese: Strait of Georgia, e tra il 1800 e il 1865: Golfo della Georgia) è uno stretto dell'Oceano Pacifico lungo 240 chilometri, posto tra l'isola di Vancouver e la costa della Columbia Britannica in Canada. A sud, lo stretto termina all'incrocio tra lo stretto di Puget (Stati Uniti) e lo stretto di Juan de Fuca. Al nord termina con il Johnstone Strait all'imbocco tra il Bute Inlet e il Desolation Sound.
L'insieme formato dallo stretto di Georgia, lo stretto di Juan de Fuca e quello di Puget costituisce il mare dei Salish.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241472581 · LCCN (EN) sh86001440 · GND (DE) 4106050-7 · J9U (EN, HE) 987007544088405171 |
---|