In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Still I Rise, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua attualità. Still I Rise è un argomento che da decenni suscita l'interesse di accademici, specialisti e hobbisti, suscitando dibattiti appassionati e generando infinite ricerche e studi. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento e fornire una visione complessiva che permetta ai nostri lettori di comprenderne l'importanza e le implicazioni in vari ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Still I Rise!
Still I Rise album in studio | |
---|---|
Artista | Tupac Shakur, Outlawz |
Pubblicazione | 14 dicembre 1999 |
Durata | 72:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | West Coast hip hop |
Etichetta | Interscope Records Amaru Entertainment Death Row Records |
Produttore | Outlawz, Afeni Shakur |
Registrazione | 1995–1996, 1999 |
Formati | CD, MC, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Tupac Shakur - cronologia | |
Singoli | |
|
Still I Rise è un album del rapper statunitense Tupac Shakur e del suo gruppo The Outlawz, pubblicato il 14 dicembre 1999 dalla Interscope, sotto l'etichetta Death Row. Contiene del materiale inedito e le hits preferite dai fan, con alcune tracce sono dei remix di tracce già uscite e già note al pubblico. Contiene il singolo inedito Baby Don't Cry (Keep Ya Head Up II), che risulta simile nel tono lirico ad alcuni precedenti successi come Brenda's Got A Baby e Keep Ya Head Up.
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[4] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Los Angeles Times[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() |
RapReviews[6] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Rolling Stone Album Guide[7] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Classifica (2000) | Posizione massima |
---|---|
Austria[8] | 48 |
Canada[9] | 18 |
Germania[8] | 24 |
Irlanda[10] | 50 |
Nuova Zelanda[8] | 49 |
Paesi Bassi[8] | 24 |
Regno Unito[11] | 75 |
Stati Uniti[9] | 6 |
Svizzera[8] | 86 |