In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Stercorarius. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprenderne l'importanza in diversi ambiti. Stercorarius è stato oggetto di interesse e dibattito nel tempo, le sue implicazioni hanno trasceso le barriere culturali e generazionali. Attraverso questo viaggio cercheremo di svelare i misteri e le curiosità che circondano Stercorarius, nel tentativo di far luce sulla sua rilevanza nel contesto attuale.
Stercorarius | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Stercorariidae Gray, 1870 |
Genere | Stercorarius Brisson, 1760 |
Sinonimi | |
Lestris | |
Specie | |
Stercorarius Brisson, 1760 è un genere di uccelli marini, unico genere della famiglia Stercorariidae Gray, 1870.[1]
Sono uccelli marini che presentano convergenze interessanti con i rapaci. Posseggono infatti un becco adunco e forte e artigli ricurvi e affilati molto simili a quelli degli uccelli predatori. Le zampe palmate, insieme a tale tipo di artigli rappresentano quindi una combinazione unica.
Come nei rapaci, anche negli stercorari le femmine sono di dimensioni maggiori dei maschi. Il piumaggio è principalmente grigio-marrone e con corpo (solitamente la parte inferiore) bianco. Le primarie possono essere anch'esse chiare. Sono forti e agilissimi volatori.
Nidificano spesso in zone coloniali anche per altri uccelli marini, come ad esempio Fair Isle, dove son presenti appunto il labbo e lo stercorario maggiore.
Si nutrono di pesce, rifiuti e carogne. Sono uccelli cleptoparassiti, non esitano cioè a rubare ad altri uccelli marini, come gabbiani e sterne, le loro prede. Durante il periodo riproduttivo gli stercorari si nutrono soprattutto di uova e di pulcini di altre specie, nonché di piccoli roditori.
Il genere comprende 7 specie viventi:[1]