In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Stanley Cup playoff 1995, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Stanley Cup playoff 1995 ha giocato un ruolo cruciale in diversi ambiti, attirando l'attenzione di esperti e appassionati. In questa direzione ne esamineremo l’importanza, le sfide e le possibili soluzioni che offre per migliorarne la comprensione e l’utilizzo. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, Stanley Cup playoff 1995 continua a generare dibattito e suscitare un interesse costante nei circoli accademici e non solo. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Stanley Cup playoff 1995 e il suo impatto sul mondo contemporaneo.
Stanley Cup playoff 1995 | |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Durata | 6 maggio al 13 giugno 1995 | ||
Numero squadre | 16 | ||
Finali di Conference | |||
Vincitore Eastern | New Jersey Devils | ||
Finalista | Philadelphia Flyers | ||
Vincitore Western | Detroit Red Wings | ||
Finalista | Chicago Blackhawks | ||
MVP Playoff | ![]() | ||
Stanley Cup 1995 | |||
Vincitore Stanley Cup | New Jersey Devils | ||
Finalista | Detroit Red Wings | ||
|
I playoff della Stanley Cup 1995 del campionato NHL 1994-1995 hanno avuto inizio il 6 maggio 1995. Le sedici squadre qualificate per i playoff, otto da ciascuna Conference, hanno giocato una serie di partite al meglio di sette per i quarti di finale, semifinali e finali di Conference. I vincitori delle due Conference hanno disputato una serie di partite al meglio di sette per la conquista della Stanley Cup. I campioni di ciascuna Division conservarono il proprio ranking per l'intera durata dei playoff, mentre le altre squadre furono ricollocate nella graduatoria dopo ciascun turno.
I playoff iniziarono nel mese di maggio a causa del lockout che costrinse la lega a cancellare metà della stagione regolare. Fu mantenuto il formato abituale con tutte le serie previste al meglio della sette sfide. Questa fu l'ultima apparizione dei Quebec Nordiques prima del loro trasferimento a Denver dove sarebbero divenuti i Colorado Avalanche. Questa fu l'unica volta nel corso dell'intera carriera che Patrick Roy non poté disputare i playoff.
In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfidò con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale di Stanley Cup il fattore campo fu determinato dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Ciascuna serie, al meglio delle sette gare, seguì il formato 2–2–1–1–1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6).
Quarti di finale Conference | Semifinali Conference | Finali Conference | Finale Stanley Cup | |||||||||||||||
1 | Quebec Nordiques | 2 | 2 | Philadelphia Flyers | 4 | |||||||||||||
8 | New York Rangers | 4 | 8 | New York Rangers | 0 |
| ||||||||||||
2 | Philadelphia Flyers | 4 | Eastern Conference | |||||||||||||||
7 | Buffalo Sabres | 1 | ||||||||||||||||
2 | Philadelphia Flyers | 2 | ||||||||||||||||
5 | New Jersey Devils | 4 | ||||||||||||||||
3 | Pittsburgh Penguins | 4 | ||||||||||||||||
6 | Washington Capitals | 3 | ||||||||||||||||
4 | Boston Bruins | 1 | 3 | Pittsburgh Penguins | 1 | |||||||||||||
5 | New Jersey Devils | 4 | 5 | New Jersey Devils | 4 |
| ||||||||||||
E5 | New Jersey Devils | 4 | ||||||||||||||||
(Accoppiamenti ristabiliti dopo il primo turno.) | ||||||||||||||||||
W1 | Detroit Red Wings | 0 | ||||||||||||||||
1 | Detroit Red Wings | 4 | 1 | Detroit Red Wings | 4 | |||||||||||||
8 | Dallas Stars | 1 | 7 | San Jose Sharks | 0 | |||||||||||||
2 | Calgary Flames | 3 | ||||||||||||||||
7 | San Jose Sharks | 4 | ||||||||||||||||
1 | Detroit Red Wings | 4 | ||||||||||||||||
4 | Chicago Blackhawks | 1 | ||||||||||||||||
3 | St. Louis Blues | 3 | ||||||||||||||||
6 | Vancouver Canucks | 4 | Western Conference | |||||||||||||||
4 | Chicago Blackhawks | 4 | 4 | Chicago Blackhawks | 4 | |||||||||||||
5 | Toronto Maple Leafs | 3 | 6 | Vancouver Canucks | 0 |
Québec 6 maggio 1995 | New York Rangers ![]() | 4 – 5 (1-2; 3-0; 0-3) referto | ![]() | Colisée de Québec (14.360 spett.)
|
Québec 8 maggio 1995 | New York Rangers ![]() | 8 – 3 (1-0; 3-2; 4-1) referto | ![]() | Colisée de Québec (14.178 spett.)
|
New York 10 maggio 1995 | Quebec Nordiques ![]() | 3 – 4 (1-2; 1-1; 1-1) referto | ![]() | Madison Square Garden (18.200 spett.)
|
New York 12 maggio 1995 | Quebec Nordiques ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) (2-0; 0-1; 0-1) referto | ![]() | Madison Square Garden (18.200 spett.)
|
Québec 14 maggio 1995 | New York Rangers ![]() | 2 – 4 (2-3; 0-0; 0-1) referto | ![]() | Colisée de Québec (14.647 spett.)
|
New York 16 maggio 1995 | Quebec Nordiques ![]() | 2 – 4 (0-3; 1-1; 1-0) referto | ![]() | Madison Square Garden (18.200 spett.)
|
Filadelfia 7 maggio 1995 | Buffalo Sabres ![]() | 3 – 4 (d.t.s.) (1-1; 1-2; 1-0) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
Filadelfia 8 maggio 1995 | Buffalo Sabres ![]() | 1 – 3 (0-1; 1-2; 0-0) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
Buffalo 10 maggio 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 1 – 3 (1-2; 0-0; 0-1) referto | ![]() | The Aud (13.256 spett.)
|
Buffalo 12 maggio 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 4 – 2 (1-0; 3-0; 0-2) referto | ![]() | The Aud (16.230 spett.)
|
Filadelfia 14 maggio 1995 | Buffalo Sabres ![]() | 4 – 6 (0-4; 2-1; 2-1) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
Pittsburgh 6 maggio 1995 | Washington Capitals ![]() | 5 – 4 (1-1; 2-2; 2-1) referto | ![]() | Civic Arena (15.910 spett.)
|
Pittsburgh 8 maggio 1995 | Washington Capitals ![]() | 3 – 5 (3-1; 0-0; 0-4) referto | ![]() | Civic Arena (15.079 spett.)
|
Landover 10 maggio 1995 | Pittsburgh Penguins ![]() | 2 – 6 (0-1; 0-3; 2-2) referto | ![]() | USAir Arena (17.021 spett.)
|
Landover 12 maggio 1995 | Pittsburgh Penguins ![]() | 2 – 6 (2-2; 0-1; 0-3) referto | ![]() | USAir Arena (18.130 spett.)
|
Pittsburgh 14 maggio 1995 | Washington Capitals ![]() | 5 – 6 (d.t.s.) (2-1; 1-2; 2-2) referto | ![]() | Civic Arena (16.083 spett.)
|
Landover 16 maggio 1995 | Pittsburgh Penguins ![]() | 7 – 1 (4-0; 2-0; 1-1) referto | ![]() | USAir Arena (15.412 spett.)
|
Pittsburgh 18 maggio 1995 | Washington Capitals ![]() | 0 – 3 (0-2; 0-0; 0-1) referto | ![]() | Civic Arena (17.181 spett.)
|
Boston 7 maggio 1995 | New Jersey Devils ![]() | 5 – 0 (3-0; 1-0; 1-0) referto | ![]() | Boston Garden (14.448 spett.)
|
Boston 8 maggio 1995 | New Jersey Devils ![]() | 3 – 0 (1-0; 0-0; 2-0) referto | ![]() | Boston Garden (14.448 spett.)
|
East Rutherford 10 maggio 1995 | Boston Bruins ![]() | 3 – 2 (0-0; 3-1; 0-1) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (16.523 spett.)
|
East Rutherford 12 maggio 1995 | Boston Bruins ![]() | 0 – 1 (d.t.s.) (0-0; 0-0; 0-0) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (19.040 spett.)
|
Boston 14 maggio 1995 | New Jersey Devils ![]() | 3 – 2 (1-0; 1-1; 1-1) referto | ![]() | Boston Garden (14.448 spett.)
|
Filadelfia 21 maggio 1995 | New York Rangers ![]() | 4 – 5 (d.t.s.) (2-0; 1-2; 1-2) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
Filadelfia 22 maggio 1995 | New York Rangers ![]() | 3 – 4 (d.t.s.) (2-0; 0-2; 1-1) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
New York 24 maggio 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 5 – 2 (2-0; 3-1; 0-1) referto | ![]() | Madison Square Garden (18.200 spett.)
|
New York 26 maggio 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 4 – 1 (2-0; 2-1; 0-0) referto | ![]() | Madison Square Garden (18.200 spett.)
|
Pittsburgh 20 maggio 1995 | New Jersey Devils ![]() | 2 – 3 (1-0; 0-1; 1-2) referto | ![]() | Civic Arena (16.643 spett.)
|
Pittsburgh 22 maggio 1995 | New Jersey Devils ![]() | 4 – 2 (1-1; 0-0; 3-1) referto | ![]() | Civic Arena (16.817 spett.)
|
East Rutherford 24 maggio 1995 | Pittsburgh Penguins ![]() | 1 – 5 (0-0; 1-3; 0-2) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (18.139 spett.)
|
East Rutherford 26 maggio 1995 | Pittsburgh Penguins ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) (0-0; 0-0; 1-1) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (19.040 spett.)
|
Pittsburgh 28 maggio 1995 | New Jersey Devils ![]() | 4 – 1 (1-1; 1-0; 2-0) referto | ![]() | Civic Arena (17.181 spett.)
|
Filadelfia 3 giugno 1995 | New Jersey Devils ![]() | 4 – 1 (2-0; 1-0; 1-1) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
Filadelfia 5 giugno 1995 | New Jersey Devils ![]() | 5 – 2 (2-2; 3-0; 0-0) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
East Rutherford 7 giugno 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) (1-1; 0-1; 1-0) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (19.040 spett.)
|
East Rutherford 10 giugno 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 4 – 2 (1-1; 1-0; 2-1) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (19.040 spett.)
|
Filadelfia 11 giugno 1995 | New Jersey Devils ![]() | 3 – 2 (2-1; 0-0; 1-1) referto | ![]() | The Spectrum (17.380 spett.)
|
East Rutherford 13 giugno 1995 | Philadelphia Flyers ![]() | 2 – 4 (1-2; 0-1; 1-1) referto | ![]() | Brendan Byrne Arena (19.040 spett.)
|
Detroit 7 maggio 1995 | Dallas Stars ![]() | 3 – 4 (0-1; 1-1; 2-2) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
Detroit 9 maggio 1995 | Dallas Stars ![]() | 1 – 4 (1-3; 0-1; 0-0) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
Dallas 11 maggio 1995 | Detroit Red Wings ![]() | 5 – 1 (2-1; 2-0; 1-0) referto | ![]() | Reunion Arena (16.214 spett.)
|
Dallas 14 maggio 1995 | Detroit Red Wings ![]() | 1 – 4 (0-2; 0-0; 1-2) referto | ![]() | Reunion Arena (16.004 spett.)
|
Detroit 15 maggio 1995 | Dallas Stars ![]() | 1 – 3 (0-1; 1-1; 0-1) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
Calgary 7 maggio 1995 | San Jose Sharks ![]() | 5 – 4 (3-1; 2-1; 0-2) referto | ![]() | Olympic Saddledome (15.624 spett.)
|
Calgary 9 maggio 1995 | San Jose Sharks ![]() | 5 – 4 (d.t.s.) (1-2; 2-0; 1-2) referto | ![]() | Olympic Saddledome (16.389 spett.)
|
San Jose 11 maggio 1995 | Calgary Flames ![]() | 9 – 2 (4-1; 2-1; 3-0) referto | ![]() | San Jose Arena (17.190 spett.)
|
San Jose 13 maggio 1995 | Calgary Flames ![]() | 6 – 4 (1-0; 3-2; 2-2) referto | ![]() | San Jose Arena (17.190 spett.)
|
Calgary 15 maggio 1995 | San Jose Sharks ![]() | 0 – 5 (0-3; 0-0; 0-2) referto | ![]() | Olympic Saddledome (18.298 spett.)
|
San Jose 17 maggio 1995 | Calgary Flames ![]() | 3 – 5 (2-1; 0-3; 1-1) referto | ![]() | San Jose Arena (17.190 spett.)
|
Calgary 19 maggio 1995 | San Jose Sharks ![]() | 5 – 4 (d.t.s.) (1-0; 1-1; 2-3) referto | ![]() | Olympic Saddledome (20.230 spett.)
|
St. Louis 7 maggio 1995 | Vancouver Canucks ![]() | 1 – 2 (0-1; 1-1; 0-0) referto | ![]() | Kiel Center (18.788 spett.)
|
St. Louis 9 maggio 1995 | Vancouver Canucks ![]() | 5 – 3 (1-2; 2-1; 2-0) referto | ![]() | Kiel Center (18.876 spett.)
|
Vancouver 11 maggio 1995 | St. Louis Blues ![]() | 1 – 6 (1-3; 0-2; 0-1) referto | ![]() | General Motors Place (13.409 spett.)
|
Vancouver 13 maggio 1995 | St. Louis Blues ![]() | 5 – 2 (1-1; 3-1; 1-0) referto | ![]() | General Motors Place (16.150 spett.)
|
St. Louis 15 maggio 1995 | Vancouver Canucks ![]() | 6 – 5 (d.t.s.) (1-1; 2-2; 2-2) referto | ![]() | Kiel Center (18.907 spett.)
|
Vancouver 17 maggio 1995 | St. Louis Blues ![]() | 8 – 2 (2-0; 4-2; 2-0) referto | ![]() | General Motors Place (16.015 spett.)
|
St. Louis 19 maggio 1995 | Vancouver Canucks ![]() | 5 – 3 (3-1; 1-1; 1-1) referto | ![]() | Kiel Center (20.273 spett.)
|
Chicago 7 maggio 1995 | Toronto Maple Leafs ![]() | 5 – 3 (1-0; 2-1; 3-1) referto | United Center (19.042 spett.)
|
Chicago 9 maggio 1995 | Toronto Maple Leafs ![]() | 3 – 0 (0-0; 1-0; 2-0) referto | United Center (19.017 spett.)
|
Toronto 11 maggio 1995 | Chicago Blackhawks | 3 – 2 (1-1; 1-0; 1-1) referto | ![]() | Maple Leaf Gardens (15.746 spett.)
|
Toronto 13 maggio 1995 | Chicago Blackhawks | 3 – 1 (1-0; 1-0; 1-1) referto | ![]() | Maple Leaf Gardens (15.746 spett.)
|
Chicago 15 maggio 1995 | Toronto Maple Leafs ![]() | 2 – 4 (0-1; 1-1; 1-2) referto | United Center (19.806 spett.)
|
Toronto 17 maggio 1995 | Chicago Blackhawks | 4 – 5 (d.t.s.) (1-0; 0-3; 3-1) referto | ![]() | Maple Leaf Gardens (15.746 spett.)
|
Chicago 19 maggio 1995 | Toronto Maple Leafs ![]() | 2 – 5 (1-1; 0-1; 1-3) referto | United Center (21.793 spett.)
|
Detroit 21 maggio 1995 | San Jose Sharks ![]() | 0 – 6 (0-0; 0-2; 0-4) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
Detroit 23 maggio 1995 | San Jose Sharks ![]() | 2 – 6 (0-4; 0-2; 2-0) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
San Jose 25 maggio 1995 | Detroit Red Wings ![]() | 6 – 2 (2-0; 1-0; 3-2) referto | ![]() | San Jose Arena (17.190 spett.)
|
San Jose 27 maggio 1995 | Detroit Red Wings ![]() | 6 – 2 (4-0; 1-2; 1-0) referto | ![]() | San Jose Arena (17.190 spett.)
|
Chicago 21 maggio 1995 | Vancouver Canucks ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) (0-0; 1-0; 0-1) referto | United Center (18.532 spett.)
|
Chicago 23 maggio 1995 | Vancouver Canucks ![]() | 0 – 2 (0-1; 0-0; 0-1) referto | United Center (21.358 spett.)
|
Vancouver 25 maggio 1995 | Chicago Blackhawks | 3 – 2 (d.t.s.) (1-1; 0-0; 1-1) referto | ![]() | General Motors Place (13.106 spett.)
|
Vancouver 27 maggio 1995 | Chicago Blackhawks | 4 – 3 (d.t.s.) (0-0; 2-3; 1-0) referto | ![]() | General Motors Place (15.016 spett.)
|
Detroit 1º giugno 1995 | Chicago Blackhawks | 1 – 2 (d.t.s.) (0-1; 1-0; 0-0) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
Detroit 4 giugno 1995 | Chicago Blackhawks | 2 – 3 (1-1; 1-0; 0-2) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
Chicago 6 giugno 1995 | Detroit Red Wings ![]() | 4 – 3 (d.t.s.) (1-1; 2-1; 0-1; 0-0) referto | United Center (22.709 spett.)
|
Chicago 8 giugno 1995 | Detroit Red Wings ![]() | 2 – 5 (0-3; 0-2; 2-0) referto | United Center (22.738 spett.)
|
Detroit 11 giugno 1995 | Chicago Blackhawks | 1 – 2 (d.t.s.) (1-0; 0-1; 0-0; 0-0) referto | ![]() | Joe Louis Arena (19.875 spett.)
|
La finale della Stanley Cup 1995 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 1994-1995. I New Jersey Devils hanno sconfitto i Detroit Red Wings in quattro partite e si sono aggiudicati la Stanley Cup per la prima volta nella loro storia. I Devils diventarono la sesta franchigia dopo l'era delle Original Six a vincere il titolo, mentre per Detroit si trattò della prima finale disputata dal 1966.
La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine dei playoff.[1]
Giocatore | Squadra | PG | G | A | Pt | +/- | MP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Detroit Red Wings | 17 | 7 | 17 | 24 | +13 | 6 |
![]() |
New Jersey Devils | 19 | 6 | 15 | 21 | +9 | 2 |
![]() |
New Jersey Devils | 20 | 7 | 12 | 19 | +13 | 6 |
![]() |
Pittsburgh Penguins | 12 | 6 | 13 | 19 | +3 | 4 |
![]() |
Chicago Blackhawks | 16 | 7 | 11 | 18 | +12 | 10 |
![]() |
Detroit Red Wings | 18 | 6 | 12 | 18 | +4 | 10 |
![]() |
New Jersey Devils | 20 | 5 | 13 | 18 | +8 | 14 |
![]() |
New Jersey Devils | 20 | 13 | 3 | 16 | +12 | 20 |
![]() |
Detroit Red Wings | 18 | 9 | 7 | 16 | +12 | 10 |
![]() |
Detroit Red Wings | 18 | 4 | 12 | 16 | +4 | 8 |
Questa è una tabella che combina i cinque migliori portieri dei playoff per media di gol subiti a gara con i cinque migliori portieri per percentuale di parate, con almeno quattro partite disputate. La tabella è ordinata per la media gol subiti, e i criteri di inclusione sono in grassetto.[2]
Giocatore | Squadra | PG | Min | V | S | OTS | TC | GS | SO | Sv% | MGS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
New Jersey Devils | 20 | 1221:58 | 16 | 4 | 1 | 463 | 34 | 3 | .927 | 1.67 |
![]() |
Chicago Blackhawks | 16 | 1013:38 | 9 | 7 | 4 | 479 | 37 | 1 | .923 | 2.19 |
![]() |
Detroit Red Wings | 18 | 1063:17 | 12 | 6 | 0 | 370 | 41 | 1 | .889 | 2.31 |
![]() |
Boston Bruins | 5 | 282:48 | 1 | 4 | 1 | 125 | 12 | 0 | .904 | 2.54 |
![]() |
Philadelphia Flyers | 15 | 896:41 | 10 | 5 | 0 | 437 | 42 | 0 | .904 | 2.81 |
![]() |
Toronto Maple Leafs | 7 | 423:41 | 3 | 4 | 0 | 253 | 20 | 1 | .921 | 2.83 |
![]() |
Pittsburgh Penguins | 11 | 660:35 | 5 | 6 | 1 | 349 | 33 | 1 | .905 | 3.00 |