Ed Belfour

Nel mondo di oggi, Ed Belfour è diventato un argomento di interesse generale per molte persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella vita quotidiana, Ed Belfour ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza in campo scientifico, Ed Belfour è un argomento che ci invita a riflettere ed esplorare in profondità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ed Belfour, analizzandone il significato, il suo impatto e la sua evoluzione nel tempo.

Ed Belfour
Belfour nel 2008
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza183 cm
Peso98 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloPortiere
Presa Sinistra
Termine carriera2008
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1983-1986 Winkler Flyers 81 0 0 0
1986-1987 ND Fighting Hawks 33 0 0 0
Squadre di club0
1987-1989 Saginaw Spirit 90 0 0 0
1988-1997 Chicago Blackhawks 415 0 0 0
1997 San Jose Sharks 13 0 0 0
1997-2002 Dallas Stars 307 0 0 0
2002-2006 Toronto Maple Leafs 170 0 0 0
2006-2007 Florida Panthers 58 0 0 0
2007-2008 Leksand 20 0 0 0
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 maggio 2013

Edward John Belfour (Carman, 21 aprile 1965) è un ex hockeista su ghiaccio canadese di ruolo portiere, considerato tra i migliori in assoluto, avendo vinto due Vezina Trophy, quattro William M. Jennings Trophy (uno condiviso) ed il primo Roger Crozier Saving Grace Award. Ha inoltre vinto la Stanley Cup 1999 con i Dallas Stars. È attualmente il terzo portiere per numero di vittorie nella storia della NHL con 484 gare vinte. Nel 2011 è stato inserito nella Hockey Hall of Fame.

Collegamenti esterni