Al giorno d'oggi, Stadio dei Lavoratori di Pechino è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Nel tempo ha attirato sempre più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Stadio dei Lavoratori di Pechino ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone e la sua influenza continua ad espandersi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Stadio dei Lavoratori di Pechino e discuteremo le sue implicazioni in vari contesti.
Stadio dei Lavoratori di Pechino | |
---|---|
Gongti o Gong Ti | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Pechino |
Inizio lavori | 1959 |
Inaugurazione | 15 aprile 2023 |
Demolizione | 2020 |
Ristrutturazione | 2004, 2008, 2020-2022 |
Proprietario | Repubblica Popolare Cinese |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 70161 |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Beijing Guoan |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio dei Lavoratori di Pechino (北京工人体育场), spesso chiamato Gongti o Gong Ti, è uno stadio multi-funzione nel distretto di Chaoyang, a nord-est di Pechino, in Cina. È principalmente utilizzato per le partite di calcio. Lo stadio è stato costruito nel 1959 ed è stato ristrutturato nel 2004. Attualmente ha una capacità di 70 161 persone. Lo stadio dei lavoratori di Pechino è uno dei dieci più grandi edifici costruiti nel 1959, per il 10º anniversario della Repubblica popolare cinese.
Lo stadio è stato il principale luogo di ritrovo per i Giochi asiatici del 1990, dove si sono svolte le cerimonie di apertura e di chiusura. Alcune partite del Beijing Guoan Football Club si sono tenute nello stadio.
Nel 2008 lo stadio ha ospitato gli incontri di calcio dei quarti di finale (tra cui Italia-Belgio 2-3) e delle semifinali dei Giochi della XXIX Olimpiade.