Spiringen

In questo articolo esploreremo l'impatto di Spiringen su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia alla sua rilevanza nella sfera culturale, Spiringen ha lasciato un segno significativo nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Spiringen ha modellato le dinamiche sociali e creato nuove opportunità e sfide. Fin dalla sua nascita, Spiringen ha suscitato grande interesse e generato dibattiti appassionati, rendendo fondamentale comprenderne l'importanza e il significato nel mondo di oggi. Attraverso una visione olistica, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti di Spiringen e sulla sua influenza su diverse sfere della vita umana.

Spiringen
comune
Spiringen – Stemma
Spiringen – Bandiera
Spiringen – Veduta
Spiringen – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Uri
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°52′24″N 8°43′44″E
Altitudine923 e 2 267 m s.l.m.
Superficie64,76 km²
Abitanti834 (2016)
Densità12,88 ab./km²
FrazioniUrnerboden
Comuni confinantiBürglen, Glarona Sud (GL), Muotathal (SZ), Schattdorf, Silenen, Unterschächen
Altre informazioni
Cod. postale6464, 8751
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1218
TargaUR
Nome abitantispiringer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Spiringen
Spiringen
Spiringen – Mappa
Spiringen – Mappa
Sito istituzionale

Spiringen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 834 abitanti del Canton Uri.

Geografia fisica

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Michele
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Michele, eretta nel 1290 e ricostruita nel 1950-1951[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b Hans Stadler, Spiringen, in Dizionario storico della Svizzera, 20 febbraio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN236627960 · GND (DE7724434-5