Nel mondo di oggi, Special Branch (serie televisiva) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Special Branch (serie televisiva) ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Special Branch (serie televisiva) continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Special Branch (serie televisiva), le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.
Special Branch | |
---|---|
Titolo originale | Special Branch |
Paese | Regno Unito |
Anno | 1969-1974 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, spionaggio |
Stagioni | 4 |
Episodi | 53 |
Durata | 60 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Robert Sharples |
Produttore | Reginald Collin (1969-1970), Robert Love (1969-1970), Geoffrey Gilbert (1973), Ted Childs (1974) |
Produttore esecutivo | Lloyd Shirley (1973-1974), George Taylor (1973-1974) |
Casa di produzione | Thames Television (1969-1970), Euston Films (1973-1974) |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 17 settembre 1969 |
Al | 9 maggio 1974 |
Rete televisiva | Independent Television |
Prima TV in italiano | |
Data | 1982 |
Rete televisiva | Rete 4 |
Special Branch è una serie televisiva britannica in 53 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1969 al 1974. L'azione è incentrata sui membri della Special Branch, reparto anti-spionaggio e anti-terrorismo del dipartimento della London Metropolitan Police.
La serie fu prodotta da Thames Television e Euston Films.[1] Le musiche furono composte da Robert Sharples.
Tra i registi della serie sono accreditati:[2]
La serie fu trasmessa in Gran Bretagna dal 1969 al 1974 sulla rete televisiva Independent Television.[1] In Italia è stata trasmessa dal 1982 su Rete 4 e poi su emittenti locali durante gli anni ottanta[3] con il titolo Special Branch.[4]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]
Stagione | Episodi | Prima TV UK | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 14 | 1969 | |
Seconda stagione | 13 | 1970 | |
Terza stagione | 13 | 1973 | |
Quarta stagione | 13 | 1974 |