South China Morning Post

In questo articolo analizzeremo in dettaglio South China Morning Post, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di South China Morning Post in vari ambiti della vita quotidiana, poiché la sua influenza è notevole in aspetti come la salute, l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di South China Morning Post, nonché le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che South China Morning Post gioca nel mondo contemporaneo.

South China Morning Post
Logo
Logo
StatoCina (bandiera) Cina
Linguainglese
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale
Formatobroadsheet
FondatoreTse Tsan-tai, Alfred Cunningham
Fondazione6 novembre 1903
SedeHong Kong
EditoreSouth China Morning Post Publishers Ltd.
ISSN1021-6731 e 1563-9371
Sito webwww.scmp.com/

Il South China Morning Post (SCMP), noto anche come The Post, è un giornale cinese di Hong Kong pubblicato in inglese da SCMP Group, che insieme alla sua edizione domenicale, il Sunday Morning Post, arriva a distribuire 104 000 copie.

Il SCMP è stato fondato da Tse Tsan-tai e da Alfred Cunningham nel 1903.[1]. Il primo numero uscì il 6 novembre 1903. L'alta tiratura che ancora oggi lo contraddistingue è tale fin dall'inizio degli anni duemila.

La proprietà del quotidiano nel dicembre 2015 è passata dall'imprenditore malesiano Robert Kuok, che l'aveva acquistato nel 1993 da Rupert Murdoch, alla società di e-commerce cinese Alibaba.[2]

Note

  1. ^ South China Morning Post history, su yp.scmp.com, 27 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  2. ^ Alibaba ha comprato il South China Morning Post, in il Post, 11 dicembre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni