Nel seguente articolo esploreremo Sospetti in famiglia in modo approfondito e le sue implicazioni in varie aree. Sospetti in famiglia è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato notevole interesse tra gli esperti e il grande pubblico. In questa direzione analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, i suoi possibili impatti sulla società, nonché le diverse opinioni e approcci esistenti al riguardo. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, Sospetti in famiglia è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che richiede un esame dettagliato e ponderato.
Sospetti in famiglia | |
---|---|
Titolo originale | Family of Cops |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1995 |
Formato | film TV |
Genere | poliziesco |
Durata | 120 minuti |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Ted Kotcheff |
Soggetto | Joel Blasberg |
Sceneggiatura | Joel Blasberg |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Francois Potrat |
Montaggio | Ron Wisman |
Musiche | Peter Manning Robinson |
Scenografia | Trevor Williams |
Costumi | Vicki Graef |
Produttore | Peter Bray |
Produttore esecutivo | Douglas S. Cramer |
Casa di produzione | Alliance Communications Corporation, CBS Entertainment Productions, Joel Blasberg Company, The Cramer Company |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Data | 26 novembre 1995 |
Rete televisiva | CBS |
Prima TV in italiano | |
Data | 29 ottobre 1996 |
Rete televisiva | TMC |
Sospetti in famiglia è un film di Ted Kotcheff del 1995, con Charles Bronson.
L'ispettore della polizia di Milwaukee Paul Fein è un veterano della polizia con quattro figli, due maschi Ben e Eddie che fanno lo stesso lavoro del padre, invece Kate è un'avvocato e Jackie è la più piccola dei figli. Fein dovrà indagare sull'omicidio di un ricco uomo d'affari, in cui viene sospettata proprio sua figlia Jackie.