In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Sorrento Calcio 2006-2007, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Sorrento Calcio 2006-2007 è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione. Nelle prossime righe esploreremo le sue molteplici sfaccettature, svelandone i misteri e scoprendone le possibili implicazioni in diversi ambiti. Qualunque sia il tuo interesse per Sorrento Calcio 2006-2007, siamo sicuri che questo articolo ti fornirà approfondimenti approfonditi e nuove prospettive su questo affascinante argomento.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Sorrento Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.
Stagione
Nella stagione 2006-2007 il neopromosso Sorrento ritornato tra i professionisti dopo diciassette stagioni tra i dilettanti, disputa il girone C del campionato di Serie C2, raccoglie 64 punti che valgono il primo posto finale, con 10 punti di vantaggio sul Potenza, secondo classificato. Risultato che vale la promozione diretta in Serie C1. La squadra allenata da Renato Cioffi ottiene 40 punti, con il primo posto nel girone di andata e 34 nel girone di ritorno. Il salernitano Francesco Ripa, che ha firmato 23 reti in campionato, ha vinto nettamente la classifica marcatori del girone C. Nella Coppa Italia di Serie C la squadra rossonera vince il girone L di qualificazione con 8 punti, poi nei turni ad eliminazione, nel primo turno supera nel doppio confronto la Salernitana, nel doppio confronto del secondo turno supera il Melfi, negli ottavi supera l'Avellino, nei quarti il Sorrento viene eliminato dal Gallipoli. Al termine della stagione, ciliegina sulla torta, il Sorrento ha vinto anche la seconda edizione della Supercoppa di Serie C2, pareggiando in trasferta (0-0) con il Foligno che ha vinto il girone B, e battendo in casa (1-0) il Legnano vincitore del girone A, alzando così al cielo il Trofeo, succedendo nell'Albo d'Oro alla Cavese che si era aggiudicata la prima edizione.
^Partita rinviata per motivi di ordine pubblico, e recuperata il 25 ottobre 2006.
^Giornata interamente rinviata al 18 marzo 2007, in segno di condanna per i fatti gravi accaduti il 2 febbraio 2007 a Catania, al termine di Catania-Palermo di Serie A.
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del Calcio, Edizioni Panini, 2008, pp. 430-486.
Carlo Fontanelli, Annogol 2008, GEO Edizioni, 2008, pp. 178-214.