Sopwith Salamander è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, ha suscitato un interesse senza precedenti e ha generato dibattiti in tutti i settori. Man mano che si è evoluto, è riuscito a superare i confini e ha influenzato il modo in cui le persone pensano, agiscono e si relazionano. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sopwith Salamander e il suo impatto sulla società oggi, nonché le possibili ripercussioni che potrebbe avere in futuro.
Sopwith Salamander | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da attacco al suolo |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 27 aprile 1918 |
Data entrata in servizio | 1918 |
Data ritiro dal servizio | 1922 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 497 |
Sviluppato dal | Sopwith Snipe |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 5,95 m (19 ft 6 in) |
Apertura alare | 9,52 m (31 ft 2⅝ in) |
Altezza | 2,85 m (9 ft 4 in) |
Superficie alare | 25,28 m² (272 ft²) |
Peso a vuoto | 838 kg (1 844 lb) |
Peso carico | 1 142 kg (2 512 lb) |
Capacità combustibile | 132 L (29 Imp gal) |
Propulsione | |
Motore | un rotativo Bentley BR2 |
Potenza | 230 hp (172 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 201 km/h (125 mph, 109 kt) a 150 m (500 ft) |
Velocità di salita | a 1 980 m (6 500 ft) in 9 min 5 s a 3 050 m (10 000 ft) in 17 min 5 s |
Autonomia | 1 h 30 min |
Tangenza | 3 960 m (13 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Vickers calibro .303 in (7,7 mm) |
Bombe | 4 da 25 lb (10 kg) |
i dati sono estratti da British Aeroplanes 1914–18[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Sopwith TF.2 Salamander fu un aereo da attacco al suolo monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Sopwith Aviation Company nei tardi anni dieci del XX secolo.
Derivato dal precedente caccia Sopwith Snipe, se ne differenziava essenzialmente per la blindatura adottata sulla parte inferiore per proteggere motore e pilota dai colpi sparati dalle truppe nemiche durante gli attacchi.