In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Songieu, esplorandone i diversi aspetti, le origini e le possibili implicazioni nella società odierna. Songieu è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando la curiosità e l'attenzione di esperti e hobbisti. In queste pagine esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue diverse manifestazioni nelle diverse culture e il suo impatto a livello personale e collettivo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione attorno a Songieu, nella speranza di ampliare la tua comprensione e conoscenza di questo entusiasmante argomento.
Songieu comune delegato | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Belley |
Cantone | Hauteville-Lompnes |
Comune | Haut-Valromey |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′N 5°42′E |
Altitudine | 567 e 1 275 m s.l.m. |
Superficie | 20,2 km² |
Abitanti | 129[1] (2009) |
Densità | 6,39 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1260 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 01409 |
Cartografia | |
Songieu è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Dal 1º gennaio 2016 si è fuso con i comuni di Hotonnes, Le Grand-Abergement e Le Petit-Abergement per formare il nuovo comune di Haut-Valromey.[2]
È bagnato dal fiume Séran.
Abitanti censiti