In questo articolo analizzeremo Comune delegato da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e le implicazioni. Comune delegato è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, generando dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di far luce sui diversi aspetti che circondano Comune delegato, fornendo al lettore una visione completa ed equilibrata. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esamineremo ogni aspetto di Comune delegato per comprenderne meglio la portata e il significato nel mondo contemporaneo. Utilizzando fonti attendibili e pareri di esperti, approfondiremo uno studio approfondito che mira ad aprire il dialogo e incoraggiare la riflessione su Comune delegato.
Un comune delegato (in francese commune déléguée) è un tipo di divisione amministrativa locale francese formato da un comune soppresso e accorpato a un altro, che mantiene però un perimetro, un nome, un sindaco delegato e una popolazione che viene evidenziata ogni anno dall'INSEE (vedasi, ad esempio, la popolazione del 2014, pubblicata il 1º gennaio 2017[1]).
Ogni comune delegato dispone, se creato o mantenuto, di:[2]
Quando è creato, il consiglio del comune delegato è competente in particolare sulle seguenti materie:[7]
Il consiglio del comune delegato può indirizzare al sindaco del comune domande scritte o chiedere un dibattito al consiglio comunale per tutte le materie che interessano il suo territorio.[14]
Contrariamente ai comuni associati della Legge Marcellin, i comuni delegati non costituiscono un sezionamento elettorale, e non dispongono di una sezione del Centre communal d'action sociale (CCAS) del comune nuovo.[15]