Al giorno d'oggi, Someș è un argomento sulla bocca di tutti. Che sia per la sua rilevanza nella sfera sociale, per il suo impatto sull’economia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Someș ha catturato l’attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno non sorprende, poiché Someș possiede una serie di caratteristiche che lo rendono degno di studio e interesse da parte di accademici, esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito alcuni degli aspetti più importanti di Someș, analizzandone l’importanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Attraverso un’analisi rigorosa ed esaustiva, cercheremo di far luce su questo tema di grande attualità e di offrire una visione esaustiva che permetta ai lettori di comprenderne meglio la portata e il significato.
Someș | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 388 km |
Portata media | 120 m³/s |
Bacino idrografico | 15 015 km² |
Nasce | confluenza presso Dej del Someșul Mic con il Someșul Mare |
Sfocia | Tibisco presso Vásárosnamény |
![]() | |
Il Someș (lingua ungherese: Szamos), è un fiume dell'Europa centrale affluente del Tibisco. Il fiume nasce in Romania, dove attraversa il distretto di Maramureș, il distretto di Salaj e il distretto di Satu Mare, attraversa la città di Satu Mare e prosegue in Ungheria nella contea di Szabolcs-Szatmár-Bereg dove, presso Vásárosnamény, confluisce nel fiume Tibisco.
Il fiume Someș era conosciuto nell'antichità col nome Samus.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240107502 · GND (DE) 4742026-1 |
---|