In questo articolo esploreremo Sognando Manhattan e il suo impatto sulla nostra società attuale. Sognando Manhattan è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti esperti del settore, oltre che della popolazione generale. Nel corso degli anni Sognando Manhattan è stato oggetto di numerosi studi e indagini, che hanno permesso di comprenderne meglio le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine fino ai suoi effetti attuali, Sognando Manhattan ha svolto un ruolo importante nel plasmare la nostra realtà, ed è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive per comprenderne tutta la portata. In questo senso, questo articolo mira a svelare gli aspetti più rilevanti di Sognando Manhattan, nonché a discuterne l'importanza e la rilevanza oggi.
Sognando Manhattan | |
---|---|
Titolo originale | Queens Logic |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1991 |
Durata | 113 min |
Genere | commedia |
Regia | Steve Rash |
Soggetto | Tony Spiridakis e Joseph W. Savino |
Sceneggiatura | Tony Spiridakis |
Fotografia | Amir Mokri |
Musiche | Joe Jackson |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sognando Manhattan (Queens Logic) è un film del 1991 diretto da Steve Rash.
Alcuni amici si ritrovano a Manhattan e fanno un bilancio delle loro vite. C'è Dennis, che ha velleità di musicista, Ray che è in crisi con la futura moglie; mentre Al viene lasciato da Carla, che è esasperata della sua immaturità. Eliot è invece un omosessuale in crisi di identità.
Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 1º febbraio 1991.