Nel mondo di oggi, Sobat è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Sobat ha catturato l'attenzione di molti e ha generato dibattiti appassionati in diverse aree. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo le varie sfaccettature di Sobat, analizzando la sua evoluzione nel tempo, la sua rilevanza oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Sobat per offrire ai nostri lettori una visione completa ed equilibrata su questo affascinante argomento.
Fiume Sobat | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 354 km |
Portata media | 412 m³/s |
Bacino idrografico | 225 000 km² |
Nasce | confluenza del fiume Baro e del fiume Pibor |
Sfocia | Nilo bianco |
![]() | |
Il Sobat è un fiume del Sudan del Sud, nell'Africa centro-settentrionale. È il più meridionale dei grandi affluenti orientali del Nilo. Il Sobat confluisce nel Nilo bianco a Dolieb Hill, vicino alla città di Malakal nello Stato sudsudanese del Nilo Superiore.
Il fiume Sobat è formato dalla confluenza del fiume Baro e del fiume Pibor posti al confine con l'Etiopia.
Quando è in piena il fiume Sobat trasporta un enorme quantità di sedimenti bianchi, da qui il Nilo bianco deve il suo nome.[1]
Il Sobat e i suoi affluenti coprono un bacino idrografico di circa 225.000 km². La portata media del fiume è di 412 m³/s.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133966816 · LCCN (EN) no00086265 · J9U (EN, HE) 987007480008405171 |
---|