Skip Battin

Nel mondo di oggi, Skip Battin è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza in campo scientifico, Skip Battin ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento affascinante, è importante aprire gli occhi sulle sue molteplici sfaccettature e comprendere come ha plasmato e continuerà a plasmare il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'importanza e il significato di Skip Battin, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della società ed esploreremo le varie prospettive esistenti attorno a questo argomento.

Skip Battin
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereCountry rock
Folk rock
Rock
Periodo di attività musicale1956 – 1991
Strumentobasso elettrico, voce
EtichettaColumbia; Sierra
GruppiThe Byrds, The Flying Burrito Brothers, Skip & Flip, New Riders of the Purple Sage

Clyde Raybould Battin, detto Skip (Gallipolis, 18 febbraio 1934Silverton, 6 luglio 2003), è stato un bassista statunitense. Nel corso della sua carriera ha militato in gruppi quali The Byrds, New Riders of the Purple Sage e Flying Burrito Brothers.

Carriera

The Byrds

I Byrds nel 1970 (da sinistra a destra): Roger McGuinn, Skip Battin, Clarence White, Gene Parsons

Morte

Clyde Battin è morto il 6 luglio 2003, a causa di complicazioni dovute alla malattia di Alzheimer.[1][2]

Discografia

Solista

  • 1973: Skip Battin (Signpost)[3]
  • 1981: Navigator (Appaloosa)
  • 1984: Don't Go Crazy (Appaloosa)
  • 2012: Topanga Skyline (Sierra) (registrato il 17–30 luglio 1973 a Hollywood, California)
  • 2017: Skip Battin's Italian Dream (Appaloosa Records)

Collaborazioni

The Byrds

The Flying Burrito Brothers

New Riders of the Purple Sage

Partecipazioni

Note

  1. ^ Skip Battin, 69; Musician Was Member of Byrds, Flying Burrito Brothers, su latimes.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  2. ^ Skip Battin, in Find-a-grave. URL consultato il 21 agosto 2018.
  3. ^ Skip Battin: Skip Battin, su Discogs. URL consultato il 21 aprile 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN68177168 · ISNI (EN0000 0000 3194 8399 · Europeana agent/base/92560 · LCCN (ENn95057806