Nell'articolo Simone VII di Lippe-Detmold affronteremo un argomento rilevante che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Con un approccio multidisciplinare studieremo diversi aspetti legati a Simone VII di Lippe-Detmold, analizzandone l’impatto in diversi ambiti. In questa direzione esploreremo le varie prospettive che esistono attorno a Simone VII di Lippe-Detmold, fornendo nuove riflessioni e arricchendo il dibattito attorno a questo argomento. Inoltre, ci concentreremo sugli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici, con l'obiettivo di offrire una visione completa su Simone VII di Lippe-Detmold e sulla sua rilevanza oggi.
Simone VII | |
---|---|
![]() | |
Conte di Lippe-Detmold | |
In carica | 1613 – 1627 |
Predecessore | Simone VI (conte di Lippe) |
Successore | Simone Luigi |
Nascita | Castello di Brake, 30 dicembre 1587 |
Morte | Detmold, 26 marzo 1627 (39 anni) |
Padre | Simone VI, conte di Lippe |
Madre | Elisabetta di Holstein-Schaumburg |
Consorti | Anna Caterina di Nassau-Wiesbaden Maria Maddalena di Waldeck-Wildungen |
Figli | Simone Luigi Maria Elisabetta Anna Caterina Giovanni Bernardo Ermanno Adolfo Sofia Elisabetta Giudoco Ermanno |
Simone VII di Lippe-Detmold (Castello di Brake presso Lemgo, 30 dicembre 1587 – Detmold, 26 marzo 1627) è stato conte di Lippe-Detmold.
Egli era figlio del conte Simone VI di Lippe e di sua moglie, la contessa Elisabetta di Schauenburg-Holstein.
Nel 1601 venne avviato assieme al fratello maggiore Bernardo alla scuola di Kassel, sino alla morte del fratello (1602) quando prese residenza stabile al castello di Brake. Venne avviato alle questioni di governo dal padre in modo sistematico e gli successe nel 1613. Nel 1617 terminò la dibattuta controversia sulla discendenza dei conti di Lippe con la città di Lemgo.
Nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648) tentò di mantenere una stretta neutralità, viste anche le ridotte dimensioni del suo stato.
Nel 1607 Simone VII sposò la contessa Anna Caterina di Nassau-Wiesbaden-Idstein (1590-1622), dalla quale ebbe i seguenti figli:
Alla morte della prima moglie, Simone VII si risposò nel 1623 con la contessa Maria Maddalena di Waldeck-Wildungen (1606-1671), dalla quale ebbe i seguenti eredi:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Simone V di Lippe | Bernardo VII di Lippe | ||||||||||||
Anna di Holstein-Pinneberg | |||||||||||||
Bernardo VIII di Lippe | |||||||||||||
Maddalena di Mansfeld-Mittelort | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Simone VI di Lippe | |||||||||||||
Filippo III di Waldeck | Filippo II di Waldeck | ||||||||||||
Caterina di Solms-Lich | |||||||||||||
Caterina di Waldeck-Eisenberg | |||||||||||||
Anna di Kleve | Giovanni II di Kleve | ||||||||||||
Matilde d'Assia | |||||||||||||
Simone VII di Lippe | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ottone IV di Schaumburg-Holstein-Pinneberg | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elisabetta di Holstein-Schaumburg | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47869982 · ISNI (EN) 0000 0000 2703 4279 · CERL cnp00680071 · GND (DE) 130472700 · BNF (FR) cb13508346h (data) |
---|