Simbolo di Venere

In questo articolo esploreremo Simbolo di Venere in dettaglio, affrontando le sue principali caratteristiche, impatto e rilevanza in vari contesti. Simbolo di Venere è stato oggetto di studio e dibattito in diverse discipline, suscitando l'interesse e l'attenzione di esperti e dilettanti. Nel corso della storia, Simbolo di Venere ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando e plasmando importanti aspetti della cultura, della politica, dell’economia e della vita quotidiana. Allo stesso modo, la sua presenza ha generato domande e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulla sua proiezione nel futuro. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di analizzare tutti questi aspetti in modo critico e arricchente, fornendo nuove prospettive e contribuendo alla conoscenza e alla comprensione di Simbolo di Venere.

Simbolo di Venere
Simbolo del femminismo, basato su quello di Venere

Il simbolo di Venere, indicato graficamente con , è il simbolo astronomico del pianeta Venere.

Nonostante la convinzione diffusa che il simbolo derivi dallo specchio della dea Venere, in realtà questi è un'evoluzione della lettera greca Phi, iniziale di Φωσφόρος (Phōsphoros), nome in greco antico del pianeta.[1]

Altri significati del simbolo, derivati dall'originario astronomico, sono:

Il carattere ♀ è rappresentato dal codice Unicode "U+2640". Nelle mappature personalizzate delle tastiere, viene talvolta associato al tasto ":", simbolicamente legato ai cromosomi XX, in contrapposizione al ";", associato ai cromosomi XY per il simbolo . Questa configurazione si ottiene spesso utilizzando un tasto modificatore, come Alt Gr o Alt Gr+ Maiusc.

Note

  1. ^ William T. Stearn, The Male and Female Symbols of Biology, in New Scientist, n. 248, 17 agosto 1961, pp. 412-413. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2021).

Voci correlate

Altri progetti