Nel mondo di oggi, Obsolescenza è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si parli dell'importanza dell'alimentazione per la salute, della lotta per i diritti umani, dei progressi tecnologici o della celebrazione di una data speciale, Obsolescenza copre infinite possibilità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Obsolescenza, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo come Obsolescenza si è evoluto nel tempo, nonché le sfide e le opportunità che presenta attualmente. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso Obsolescenza e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
L'obsolescenza è la perdita di valore nel mercato di un bene, causata dal progresso tecnico o dall'innovazione tecnologica. Il bene superato tecnologicamente si definisce con l'aggettivo obsoleto.
In senso lato, la parola obsolescenza indica una graduale perdita di efficienza causata dall'invecchiamento.[1]
Gli sviluppi tecnici permettono l'affermazione di prodotti sempre più raffinati; questi ultimi causano un deprezzamento di quelli che non sono più al passo coi tempi[2] e che così cessano di essere competitivi.
Parlando di obsolescenza in senso stretto si presume in italiano che la perdita di valore dell'obsolescenza sia indipendente dalla funzionalità di un bene e che quindi riguardi anche prodotti in perfetto stato di conservazione:[3] è questo ad esempio il caso anche parlando di obsolescenza digitale.
In economia aziendale, la perdita di valore del bene obsolescente va messa in calcolo nella contabilità.[4]
È opportuno ricordare che nella lingua latina, il verbo obsolescĕre indica semplicemente il concetto di 'logorarsi' oppure 'cadere in disuso': talvolta si parla anche nel linguaggio comune di obsolescenza indicando – in senso più ampio – una sorta di invecchiamento in genere.[5] Ciò può valere quando un oggetto è passato semplicemente di moda; oppure talvolta addirittura nel caso in cui la perdita di valore sia legata al puro e semplice uso del bene,[6] dato che quest'ultimo perde la sua funzionalità. Si parla inoltre di obsolescenza programmata (planned obsolescence) nel caso in cui già in fase di progettazione un prodotto viene concepito per non durare a lungo oppure – addirittura – in maniera da diventare inutilizzabile prima ancora della fine del suo naturale ciclo di vita.
Il valore economico di un bene obsoleto in qualsiasi senso può rivelarsi, con il tempo e con le circostanze, maggiore di quello d'acquisto quando intervengono circostanze esterne in cui venga alterata la funzione originaria dell'oggetto (si pensi ad aspetti di antiquariato, vintage o collezionismo).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 14362 · GND (DE) 4224599-0 |
---|