Siluridae

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Siluridae. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, approfondiremo tutto ciò che riguarda Siluridae. Analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della società, il suo impatto sulla vita delle persone e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Siluridae, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo appassionante argomento. Senza dubbio Siluridae è un argomento che non lascia nessuno indifferente e dal quale si può sempre imparare qualcosa di nuovo.

Siluridae

Ompok bimaculatus (sopra) e Wallago attu
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSiluriformes
FamigliaSiluridae
Generi e specie
Vedi testo
Silurus glanis
Kryptopterus bicirrhis
Belodontichthys dinema
Phalacronotus apogon

I Siluridae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Siluriformes.

Distribuzione e habitat

Sono diffusi in Asia e in Europa orientale[1]. Le specie europee sono due: Silurus glanis, introdotto anche in Italia, e Silurus aristotelis.

Descrizione

Questi pesci si distinguono dagli altri Siluriformes per avere la pinna dorsale molto breve, al massimo di 7 raggi e talvolta assente. Non ci sono raggi spinosi o rigidi nella dorsale, manca anche la pinna adiposa. Le pinne ventrali sono piccole o mancano del tutto. La pinna anale è invece molto lunga. C'è un paio di barbigli mascellari allungati e due paia sulla mascella inferiore, mentre manca il barbiglio nasale[1].

Silurus glanis raggiunge eccezionalmente la lunghezza di 5 metri per 330 kg di peso[1].

Acquariofilia

Le specie del genere Kryptopterus sono spesso allevate negli acquari domestici.

Specie

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53313 · LCCN (ENsh85122582 · BNF (FRcb13547901s (data) · J9U (ENHE987007543869005171