Si può fare... amigo

Nel mondo di oggi, Si può fare... amigo è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. L'importanza di Si può fare... amigo è diventata evidente in molti aspetti della vita quotidiana, dal suo impatto sulla salute e il benessere delle persone, alla sua influenza sulla società e sull'economia. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Si può fare... amigo è diventato sempre più importante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Si può fare... amigo e ne analizzeremo l’impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.

Si può fare... amigo
Lingua originaleitaliano, spagnolo, francese
Paese di produzioneItalia, Spagna, Francia
Anno1972
Durata109 minuti
Generewestern, commedia
RegiaMaurizio Lucidi
SoggettoErnesto Gastaldi
SceneggiaturaRafael Azcona
ProduttoreHenryk Chroscicki, Alfonso Sansone
Casa di produzioneSancrosiap, Terza Film produzione indipendente, Atlantida Films, Les Productions Jacques Roitfeld
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaAldo Tonti
MontaggioRenzo Lucidi
MusicheLuis Bacalov
ScenografiaEduardo Torre de la Fuente, Rosalba Gristina
CostumiMario Giorsi, Silvano Giusti
TruccoLuciano Giustini, Antonio Maltempo
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Si può fare... amigo è un film western del 1972 diretto da Maurizio Lucidi.

Trama

Coburn Thompson, vagabondo di buoni sentimenti, si ritrova a proteggere l'orfanello Chip Anderson da una banda di malviventi capeggiata da James e dal prete-sceriffo Franciscus, che vuole mettere le mani su un terreno ricco di petrolio ereditato dal bambino. Lo aiuta Sonny, un cinico pistolero nerovestito, che gira accompagnato da un gruppo di ballerine da saloon e da sua sorella Mary, innamorata di Coburn.

Omaggi

Collegamenti esterni