Shiraz - La città delle rose

Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Shiraz - La città delle rose e il suo impatto sul mondo di oggi. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Shiraz - La città delle rose ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Shiraz - La città delle rose ha suscitato grande interesse e dibattito, generando molteplici prospettive e opinioni che ne hanno modellato il significato e la rilevanza nella società. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Shiraz - La città delle rose ha lasciato un segno indelebile nel panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo come Shiraz - La città delle rose ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali sono le sue implicazioni per il futuro.

Shiraz - La città delle rose
Titolo originaleSeptembers of Shiraz
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2015
Durata109 min
Generedrammatico
RegiaWayne Blair
SoggettoDalia Sofer (romanzo)
SceneggiaturaHanna Weg
ProduttoreGerard Butler, Danielle Robinson, Alan Siegel, Hanna Weg
Casa di produzioneG-BASE, Millennium Films
FotografiaWarwick Thornton
MontaggioJohn Scott
MusicheMark Isham
Interpreti e personaggi

Shiraz - La città delle rose (Septembers of Shiraz) è un film del 2015 diretto da Wayne Blair.

Film drammatico statunitense basato sul romanzo di debutto di Dalia Sofer, La città delle rose (The Septembers of Shiraz).

Trama

Iran, 1979: durante la rivoluzione khomeinista, arrestato e torturato per presunto spionaggio dalle guardie della rivoluzione, un ricco gioielliere di origine ebrea riceve una proposta per poter riottenere la libertà ed andarsene dal paese con la sua famiglia.

Collegamenti esterni