Oggi Sharon Jones rappresenta un argomento di grande importanza e interesse nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Sharon Jones è diventato un punto chiave di discussione in varie aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica, culturale o economica, Sharon Jones gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale e nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Sharon Jones su diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua rilevanza in un mondo sempre più interconnesso.
Sharon Jones | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Funk Rhythm and blues Soul |
Periodo di attività musicale | 1996 – 2016 |
Strumento | voce |
Etichetta | Daptone Records |
Album pubblicati | 6 |
Sito ufficiale | |
Sharon Lafaye Jones (Augusta, 4 maggio 1956 – Cooperstown, 18 novembre 2016[1]) è stata una cantante statunitense famosa per essere stata la vocalist del gruppo Sharon Jones & The Dap-Kings.
Nata in Georgia, crebbe a New York. Si formò nel mondo del gospel. Dopo essere stata per alcuni anni come turnista e corista, nel 2002, sotto il nome Sharon Jones & The Dap-Kings, pubblicò un album dal titolo Dap Dippin' with Sharon Jones and the Dap-Kings. Il gruppo da lei guidato riscosse ben presto molto interesse grazie al revival di musica soul e funk anni sessanta e settanta. Nel 2007 apparve nel film The Great Debaters - Il potere della parola. Nel corso della sua carriera collaborò, tra gli altri, con Michael Bublé, Lou Reed, David Byrne e Fatboy Slim (Here Lies Love). Nel 2013 venne sottoposta ad un intervento chirurgico per debellare un colangiocarcinoma.[2] Morì a Cooperstown all'età di 60 anni, il 18 novembre 2016, per un cancro al pancreas.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85848831 · ISNI (EN) 0000 0000 7851 8089 · SBN LO1V375635 · Europeana agent/base/82573 · LCCN (EN) no2005027110 · GND (DE) 104947189X · BNF (FR) cb16087797g (data) |
---|