Nell'articolo di oggi andremo ad approfondire il tema Shannon Nobis, una questione che ha suscitato grande interesse nella società degli ultimi tempi. Conosceremo le sue origini, il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, le implicazioni che ha in vari ambiti e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontarlo. Shannon Nobis è una questione complessa che copre diverse dimensioni, quindi è essenziale analizzarla da diverse prospettive per comprenderne la portata e adottare misure che contribuiscano alla sua comprensione ed eventuale soluzione. In questo articolo approfondiremo gli aspetti chiave di questo argomento così rilevante oggi.
Shannon Nobis | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 163 cm |
Peso | 59 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante |
Termine carriera | 1997 |
Shannon Nobis, coniugata Scherer (Park City, 10 marzo 1972), è un'ex sciatrice alpina statunitense.
Specialista delle prove veloci e sorella di Jeremy, a sua volta sciatore alpino[1], la Nobis ottenne il primo piazzamento di rilievo in carriera in occasione del supergigante di Coppa del Mondo disputato il 15 gennaio 1994 a Cortina d'Ampezzo, nel quale si classificò 21ª; ai successivi XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua unica presenza olimpica, si piazzò 10ª nella medesima specialità e sempre in supergigante conquistò l'unico podio in Coppa del Mondo, il 14 gennaio 1995 a Garmisch-Partenkirchen (3ª).
Ai Mondiali di Sierra Nevada 1996, sua prima presenza iridata, fu 15ª nel supergigante e non completò lo slalom gigante; l'anno dopo ai Mondiali di Sestriere 1997, sua ultima presenza iridata, si classificò 26ª nel supergigante. Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 7 marzo 1997 a Mammoth Mountain in supergigante (32ª) e si ritirò al termine di quella stessa stagione 1996-1997; la sua ultima gara fu il supergigante dei Campionati statunitensi 1997, disputato il 21 marzo a Sugarloaf e chiuso dalla Nobis all'8º posto.