Shai Gilgeous-Alexander è un argomento che è stato oggetto di dibattito e riflessione nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, questo argomento ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati, generando discussioni in vari ambiti. Nel corso degli anni Shai Gilgeous-Alexander ha subito cambiamenti significativi, sia nella sua percezione che nel suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Shai Gilgeous-Alexander, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e approcci che sono stati affrontati in relazione a questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente.
Shai Gilgeous-Alexander | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Guardia / Playmaker | |||||||||||||||
Squadra | Oklahoma Thunder | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2023 | ||||||||||||||||
Shaivonte Aician Gilgeous-Alexander (Hamilton, 12 luglio 1998) è un cestista canadese, professionista nella NBA con gli Oklahoma City Thunder. È conosciuto anche con l’acronimo SGA.
Nato in Canada, è figlio dell'ex velocista di Antigua e Barbuda Charmaine Gilgeous, sprinter che ha partecipato alle Olimpiadi del 1992,[1]
Gilgeous-Alexander è stato selezionato come undicesima scelta al Draft 2018 dagli Charlotte Hornets, per poi essere scambiato successivamente con i Los Angeles Clippers in cambio della dodicesima scelta Miles Bridges.
Il 17 dicembre 2018 Gilgeous-Alexander ha segnato un massimo stagionale di 24 punti nella sconfitta 131–127 contro i Portland Trail Blazers.[2] Il 18 gennaio 2019 ha segnato nuovamente 24 punti nella sconfitta per 112–94 contro i Golden State Warriors.[3] Undici giorni dopo viene nominato membro del World Team in rappresentanza del Canada per il Rising Stars Challenge 2019.[4] Il 21 aprile 2019 ha segnato un nuovo primato personale di 25 punti nella sconfitta per 113–105 contro i Golden State Warriors in gara 4 dei playoff 2019.[5]
Dopo una sola stagione il canadese viene ceduto agli Oklahoma City Thunder insieme a Danilo Gallinari, quattro scelte future al primo giro non protette, una scelta futura al primo giro protetta e due opzioni di scambio di scelte in cambio di Paul George.[6] Il 13 gennaio 2020 ha fatto registrare la sua prima tripla doppia con 20 punti, 10 assist e un record personale di 20 rimbalzi nella vittoria per 117–104 sui Minnesota Timberwolves, diventando il secondo giocatore degli ultimi trent'anni, dopo Russell Westbrook, con una tripla doppia da 20–20–10 e il più giovane di sempre a riuscirci.[7][8]
Il 26 dicembre 2020 Gilgeous-Alexander ha messo a referto 24 punti, 7 rimbalzi, 9 assist e il tiro vincente nel 109–107 sugli Charlotte Hornets.[9] Il 24 febbraio 2021 ha segnato un nuovo record in carriera di 42 points dando ai Thunder la vittoria per 102–99 sui San Antonio Spurs.[10] Il 24 marzo 2021, dopo avere disputato 35 partite, la sua stagione è terminata a causa di una fascite plantare.[11]
Il 3 agosto 2021 Gilgeous-Alexander e i Thunder si sono accordati per un rinnovo contrattuale quinquennale del valore di 172 milioni di dollari.[12]
Il 18 dicembre 2021 Gilgeous-Alexander ha segnato 18 e segnato da tre punti il tiro della vittoria sulla sirena contro i suoi ex Clippers per 104–103.[13] Quattro giorni dopo ha fatto registrare la sua seconda tripla doppia, con 27 punti, 11 rimbalzi e 12 assist, nella vittoria per 108–94 sui Denver Nuggets.[14] Il 27 dicembre è stato nominato miglior giocatore della settimana della Western Conference, in cui ha guidato la sua squadra a un record di tre vittorie e una sconfitta, con una media di 27,5 punti, 6,3 rimbalzi e 7,0 assist.[15] Il 28 marzo 2022 viene annunciato che avrebbe perso tutto il resto della stagione per un infortunio alla caviglia.[16] La sua annata si chiuse con i nuovi primati personali di 24,5 punti e 5,9 assist a partita.[16]
Il 31 ottobre 2022 Gilgeous-Alexander è stato nominato miglior giocatore della settimana della Western Conference, in cui ha guidato i Thunder a tre vittorie su altrettante gare, con 31,7 punti, 5,3 rimbalzi e 7,7 assist di media.[17] Il 16 novembre ha pareggiato il suo allora primato personale di 42 punti, incluso il tiro da tre punti della vittoria, nel 121–120 sui Washington Wizards.[18] Il 19 dicembre ha segnato 35 punti e il tiro della vittoria sulla sirena nel 123–121 sui Portland Trail Blazers.[19]
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017-2018 | Kentucky Wildcats | 37 | 24 | 33,7 | 48,5 | 40,4 | 81,7 | 4,1 | 5,1 | 1,7 | 0,5 | 14,4 |
Carriera | 37 | 24 | 33,7 | 48,5 | 40,4 | 81,7 | 4,1 | 5,1 | 1,7 | 0,5 | 14,4 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2018-2019 | L.A. Clippers | 82 | 73 | 26,5 | 47,6 | 36,7 | 80,0 | 2,8 | 3,3 | 1,2 | 0,5 | 10,8 |
2019-2020 | Oklahoma Thunder | 70 | 70 | 34,7 | 47,1 | 34,7 | 80,7 | 5,9 | 3,3 | 1,1 | 0,7 | 19,0 |
2020-2021 | Oklahoma Thunder | 35 | 35 | 33,7 | 50,8 | 41,8 | 80,8 | 4,7 | 5,9 | 0,8 | 0,7 | 23,7 |
2021-2022 | Oklahoma Thunder | 56 | 56 | 34,7 | 45,3 | 30,0 | 81,0 | 5,0 | 5,9 | 1,3 | 0,8 | 24,5 |
2022-2023 | Oklahoma Thunder | 68 | 68 | 35,5 | 51,0 | 34,5 | 90,5 | 4,8 | 5,5 | 1,6 | 1,0 | 31,4 |
2023-2024 | Oklahoma Thunder | 75 | 75 | 34,0 | 53,5 | 35,3 | 87,4 | 5,5 | 6,2 | 2,0 | 0,9 | 30,1 |
2024-2025 | Oklahoma Thunder | 76 | 76 | 34,2 | 51,9 | 37,5 | 89,8 | 5,0 | 6,4 | 1,7 | 1,0 | 32,7* |
Carriera | 462 | 453 | 33,1 | 50,1 | 35,5 | 86,2 | 4,8 | 5,1 | 1,4 | 0,8 | 24,4 | |
All-Star | 3 | 2 | 10,0 | 73,3 | 68,8 | 50,0 | 2,3 | 3,5 | 0,3 | 0,3 | 14,0 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019 | L.A. Clippers | 6 | 6 | 28,8 | 46,7 | 50,0 | 85,0 | 2,7 | 3,2 | 1,0 | 0,8 | 13,7 |
2020 | Oklahoma Thunder | 7 | 7 | 39,9 | 43,3 | 40,0 | 95,7 | 5,3 | 4,1 | 1,0 | 0,4 | 16,3 |
2024 | Oklahoma Thunder | 10 | 10 | 39,9 | 49,6 | 43,2 | 79,0 | 7,2 | 6,4 | 1,3 | 1,7 | 30,2 |
Carriera | 23 | 23 | 37,0 | 47,6 | 43,3 | 83,1 | 5,4 | 4,9 | 1,1 | 1,1 | 21,7 |