Tiro (pallacanestro)

In questo articolo affronteremo il tema Tiro (pallacanestro), che è stato oggetto di interesse e studio in vari ambiti nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, Tiro (pallacanestro) è stato oggetto di dibattiti, ricerche e controversie, rendendolo un punto di riferimento fondamentale per comprendere diversi aspetti della vita umana. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, verranno esplorate le implicazioni e i significati di Tiro (pallacanestro), nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che faranno luce su questo argomento ampio e diversificato. Cercheremo quindi di offrire una visione completa e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di Tiro (pallacanestro) in tutte le sue dimensioni.

Un tiro in sospensione

Il tiro è, nella pallacanestro, il principale fondamentale d'attacco.[1]

Esecuzione

Tale gesto tecnico consiste nel lanciare il pallone verso il canestro avversario[1], nel tentativo di marcare punti[1]: al fine di evitare una realizzazione, il giocatore avversario può frapporsi tra l'anello e la palla per bloccare quest'ultima[2], in un fondamentale chiamato stop.[2]

Un tiro in cui la palla colpisce il ferro per poi ricadere in campo produce un rimbalzo[3], offensivo per la formazione attaccante e difensivo per la squadra che ha subìto il tiro.[3]

Tecniche di tiro

Tra le varie e più note tecniche di tiro rientrano[1]: il «terzo tempo»[1], l'arresto e tiro[4], il gancio[1], la schiacciata[1], il tiro in sospensione.[5]

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) The different types of basketball scoring shots and how to execute them, su myactivesg.com. URL consultato il 15 agosto 2020.
  2. ^ a b (EN) How to block against the different types of basketball scoring shots, su myactivesg.com. URL consultato il 15 agosto 2020.
  3. ^ a b (EN) Rebounding the basketball, su basketballhq.com. URL consultato il 15 agosto 2020.
  4. ^ Dan Peterson, Il basket e la rinuncia ad attaccare, in La Gazzetta dello Sport, 7 novembre 1998.
  5. ^ Sandro Gamba, Così si migliora l'elevazione, in La Gazzetta dello Sport, 10 ottobre 1997.

Voci correlate