Severin Fiala

In questo articolo esploreremo Severin Fiala, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per comprendere meglio cos'è Severin Fiala, esamineremo il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Severin Fiala, con l'obiettivo di offrire una visione completa su questo argomento. In questo articolo speriamo di fornire informazioni e riflessioni pertinenti che aiuteranno i lettori ad ampliare la loro comprensione di Severin Fiala.

Severin Fiala al Festival di Berlino 2024

Severin Fiala (Horn, 1985) è uno sceneggiatore e regista austriaco.

Biografia

Fiala ha studiato sceneggiatura presso la Filmakademie Wien, a Vienna. Suo zio è il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Ulrich Seidl.[1][2][3]

Nel 2009 ha realizzato, insieme a Ulrike Putzer, il suo primo cortometraggio, intitolato Elefantenhaut. Nello stesso anno il corto è stato presentato in anteprima al Festival internazionale del cortometraggio di Oberhausen e ha vinto numerosi premi.[1][4] Nel 2013 il collettivo Ölfilm Productions, formato da lui, Valentin Fiala, Nikolaus Eckhard e Klaus Haidl, ha realizzato il cortometraggio The End of Walnut Grove, in seguito presentato in anteprima al Locarno Festival nel 2013.[5]

Nel 2012 ha co-diretto, insieme a Veronika Franz, il film documentario Kern, riguardante l'attore e regista austriaco Peter Kern. Nel 2014 ha sceneggiato e diretto, sempre insieme a Franz, il suo primo lungometraggio non documentaristico, l'horror Goodnight Mommy. Il film è stato presentato in anteprima alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; in seguito è stato mostrato in numerosi festival cinematografici internazionali e ha vinto diversi primi, tra cui il Méliès d'oro da parte della European Fantastic Film Festivals Federation, il Wiener Filmpreis alla Viennale e i premi al miglior film e alla miglior regia agli Österreichischer Filmpreis.[6][7][8]

Nel 2019 è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival il film The Lodge diretto da Franz e Fiala e scritto dai due insieme a Sergio Casci.[9] Poco dopo la casa di distribuzione Neon ha acquisito i diritti di distribuzione del film, facendolo uscire nelle sale nel febbraio del 2020.[10]

Vita privata

Dal 2004 Fiala lavora come soccorritore volontario; inoltre è vicedirettore della filiale della Croce Rossa a Horn.[11]

Filmografia

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b (DE) Marschall Clemens, Filmemacher Severin Fiala über seine Arbeit, die Filmakademie und «Onkel» Ulrich Seidl, su augustin.or.at, 1º giugno 2011. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  2. ^ (DE) Matthias Greuling, Die Hollywood das Fürchten lehren, su wienerzeitung.at, Wiener Zeitung, 4 febbraio 2020. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  3. ^ (DE) Alexandra Seibel, Veronika Franz, Severin Fiala: Austro-Horror, made in Hollywood, su kurier.at, 16 aprile 2016. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  4. ^ (DE) Kurzfilmtage 2009 (PDF), su kurzfilmtage.de. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  5. ^ The End of Walnut Grove - Locarno Festival, su locarnofestival.ch. URL consultato il 20 febbraio 2020.
  6. ^ a b (EN) Goodnight Mommy, su melies.org. URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2017).
  7. ^ a b (DE) Viennale: Filmpreis an "Ich seh Ich seh", su derstandard.at, 5 novembre 2015. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  8. ^ a b (DE) Österreichischer Filmpreis: "Ich seh, ich seh" großer Gewinner, su derstandard.at, 21 gennaio 2016. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  9. ^ (EN) Peter Debruge, Sundance Film Festival Unveils 2019 Features Lineup, su variety.com, Variety, 28 novembre 2018. URL consultato il 28 novembre 2018.
  10. ^ (EN) Brent Lang, Sundance: Neon Buys ‘The Lodge’ (EXCLUSIVE), su variety.com, Variety, 28 gennaio 2019. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  11. ^ (DE) Severin Fiala, su roteskreuz.at, Österreichisches Rotes Kreuz Bezirksstelle Horn. URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2020).
  12. ^ (EN) 48th Chicago International Film Festival Announces Films in Competition, su diy-film.com, 2 ottobre 2012. URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2021).
  13. ^ European Film Awards 2015: i 5 candidati all'European Discovery 2015, su movieplayer.it, Movieplayer.it, 21 settembre 2015. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  14. ^ (DE) Großer Diagonale-Spielfilm-Preis an "Ich seh Ich seh", su derstandard.at, 21 marzo 2015. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  15. ^ (EN) 'Star Wars: The Force Awakens' Leads Saturn Awards Nominees, su thewrap.com, TheWrap, 24 febbraio 2016. URL consultato il 20 ottobre 2016.
  16. ^ (EN) 2015, su pressacademy.com, Satellite Awards, 1º dicembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  17. ^ (EN) 2016 Critics Choice Awards Nominees (Full List), su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter. URL consultato il 20 ottobre 2'16.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120951280 · ISNI (EN0000 0004 4929 2542 · LCCN (ENno2015163227 · GND (DE1079496181 · BNE (ESXX6440637 (data) · BNF (FRcb16996468k (data)