Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Seute I, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Seute I è stato oggetto di innumerevoli ricerche e dibattiti. Con una storia che risale a secoli fa, Seute I si è evoluto e si è adattato alle mutevoli esigenze della società. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Seute I, dai suoi aspetti più storici alle sue implicazioni nel mondo moderno. Insieme ad esperti del settore, ne esamineremo le principali caratteristiche, sfide e opportunità, fornendo una visione profonda e completa di Seute I e della sua rilevanza nel contesto attuale.
Seute I | |
---|---|
Re di Tracia | |
In carica | 424 a.C. – 410 a.C. |
Predecessore | Sitalce |
Successore | Amadoco I |
Morte | 410 a.C. |
Dinastia | Odrisi |
Padre | Sparadoco |
Consorte | Stratonice |
Seute I (in greco antico: Σεύθης?, Sèuthēs; ... – 410 a.C.) è stato un re degli Odrisi nel V secolo a.C..
Seute era figlio di Sparadoco e nipote di Sitalce; sposò Stratonice, figlia di Perdicca II di Macedonia, perché consigliò allo zio di sospendere la guerra che egli aveva intrapreso contro il regno di Macedonia.
Nel 424 a.C. divenne re degli Odrisi (si sospettò che fosse il responsabile della morte di Sitalce) e per prima cosa raddoppiò il tributo che le città costiere greche dovevano pagare agli Odrisi. Il regno di Seute I fu prospero economicamente, e nuovi popoli vennero portati nell'orbita del regno odrisio come alleati o tributari. Nel 411 a.C. organizzò una campagna contro Atene di scarsissimo successo, e nel 410 due nobili locali, Maisade e Terete, riuscirono a rendersi indipendenti dal regno odrisio. Nello stesso anno Seute morì di malattia e gli succedette Amadoco I, suo fratello o cugino. È probabile che Coti I fosse suo figlio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 206780618 · CERL cnp01415303 · GND (DE) 101728671X |
---|