Al giorno d'oggi, Settore secondario è diventato un argomento di grande attualità in diversi ambiti. L'importanza di Settore secondario è aumentata a causa del suo impatto sulla società, sull'economia, sulla scienza, sulla tecnologia, sulla politica e sulla cultura. Dall'approccio storico alla sua rilevanza odierna, Settore secondario è stato oggetto di interesse e analisi da parte di esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Settore secondario e la sua influenza nel mondo di oggi, nonché le possibili implicazioni e sfide affrontate da questo fenomeno in continua evoluzione.
In economia, il settore secondario è quello che comprende tutte le attività manifatturiere, ovvero l'industria nei suoi sottosettori, volte alla trasformazione delle materie prime già sfruttate dal settore primario in beni o prodotti finiti a valore aggiunto, immessi poi nel mercato a favore del consumatore finale. Di esso si occupa il ramo della politica economica noto come politica industriale.
Il settore secondario va incontro a bisogni considerati, in qualche modo, come secondari rispetto a quelli cui va incontro il settore primario. Secondo la teoria di alcuni economisti, nel corso del suo sviluppo tecnologico, la società tende a lasciare dietro di sé lo stadio di economia agraria non appena ha assicurato il soddisfacimento dei bisogni primari: una volta raggiunta questa garanzia, essa concentrerà i suoi sforzi in attività di altri tipi. La nascita dei vari sottosettori industriali accompagna da sempre lo sviluppo della società moderna a partire dalle rivoluzioni industriali.
Molte volte, un'economia particolarmente attiva nel settore secondario è semplicemente impegnata nella lavorazione dei prodotti del settore primario, altre volte si dedica ad attività completamente indipendenti dal primario. Inoltre nei paesi più sviluppati il settore secondario è caratterizzato dall'utilizzo di macchinari a sempre più elevato contenuto tecnologico, che richiedono una sempre minore quantità di manodopera. Appartengono al settore secondario le industrie di ogni tipo (manifatturiera, chimica, tessile, farmaceutica, agroalimentare, metallurgica, meccanica, energia), l'edilizia, l'artigianato e la metallurgia, specializzato nella lavorazione di metalli.
Il settore chimico si occupa della produzione di sostanze impiegate nelle altre attività industriale, uno delle quali è la plastica. L'industria metalmeccanica si occupa della produzione di veicoli, automobili e macchinari pesanti. L'industria tessile è specializzata nella produzione dei tessuti e dei capi di abbigliamento. L'industria agroalimentare si occupa della trasformazione dei prodotti agricoli in prodotti alimentari per la grande distribuzione. Nel settore edile sono comprese tutte le attività di costruzione degli edifici, degli impianti e delle infrastrutture (strade, ferrovie, e via così.).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 13614 |
---|