Nel mondo di oggi, Deindustrializzazione è diventato un argomento di interesse rilevante in diverse aree. Dalla scienza alla cultura, Deindustrializzazione ha avuto un impatto significativo sulla società, generando dibattiti, ricerche e riflessioni profonde. Di portata globale, Deindustrializzazione ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, diventando un punto cruciale di discussione e analisi in ambito accademico, sociale, politico ed economico. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Deindustrializzazione, affrontandone il significato, le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.
Questa voce sull'argomento storia economica è solo un abbozzo.
La deindustrializzazione è un processo che, in maniera inversa all'industrializzazione, porta una nazione o una città a ridurre e/o spostare la propria attività industriale, specialmente pesante e manifatturiera, per motivi di natura socioeconomica. È quindi una riduzione del peso dell'industria nelle economie nazionali che sposta decisamente il proprio peso sul settore terziario.
Descrizione
Sono state offerte quattro interpretazioni diverse del fenomeno:
Calo di produzione industriale forzato, dovuto alla mancanza di beni necessari allo sviluppo di un dato prodotto o per mancanza di occupazione nel settore. È anche da sottolineare, come questa interpretazione possa venire definita come tipica della recessione e non propriamente il fenomeno che si vuole descrivere, estremamente diverso.
Spostamento significativo di fabbriche e aziende per i servizi in un altro luogo da quello d'origine, dovuto soprattutto a motivi di natura economica (come il calo dei costi di produzione e della manodopera) o di occupazione (mancanza di lavoratori nel settore). È anche da sottolineare, come questa interpretazione possa venire definita come tipica della globalizzazione viste le caratteristiche, ma le due correnti sono diverse.
Calo della quantità di merciimportate e progressivo aumento di esport-import per stabilizzare l'economia interna.
Significativo degrado economico di una nazione, che porta a un forzato spostamento delle attività industriali per il sostentamento parziale della produzione di beni primari.
Deindustrializzazione delle economie evolute
Nelle economie evolute è fisiologico un certo grado di deindustrializzazione che si manifesta in forma di terziarizzazione. Si parla in tal caso di economie post-industriali: Europa, Stati Uniti e Giappone.
Settori sempre più ampi della popolazione, lavorano nel settore terziario, ovvero dei servizi (commercio, servizi alla persona, servizi alle imprese, intermediazione, trasporti, ecc.) mentre decresce la quota di forza lavoro all'interno del settore primario (agricoltura) e secondario (industria).
Di solito la terziarizzazione comporta benefici economici, ma solamente in quei paesi che hanno già conosciuto una industrializzazione nel passato e in cui la decisione di dismettere l'industria pesante è accompagnata da validi investimenti alternativi, accompagnati da validi programmi di formazione sulle nuove tecnologie.
All'inizio degli anni Ottanta del Novecento ha preso piede un processo di deindustrializzazione che ha conosciuto degli sviluppi anche drammatici. Secondo Corona, il caso di Bagnoli può essere analizzato considerando quattro specifiche questioni, in verità valide anche per contesti geografici e sociali differenti
Bibliografia
Afonso, A (2005) 'When the Export of Social Problems is no Longer Possible: Immigration Policies and Unemployment in Switzerland' Social Policy and Administration, Vol. 39, No. 6, pp. 653–668
Baumol, W J (1967) ‘Macroeconomics of Unbalanced Growth: The Anatomy of Urban Crisis' The American Economic Review, Vol. 57, No. 3
Brady, David, Jason Beckfield, and Wei Zhao. 2007. “The Consequences of Economic Globalization for Affluent Democracies.” Annual Review of Sociology 33: 313-34.
Bluestone, B. and Harrison, B. The Deindustrialization of American: Plant Closings, Community Abandonment and the Dismantling of Basic Industry. New York: Basic Books, 1982.
Cairncross, A (1982) 'What is deindustrialisation?' pp. 5–17 in: Blackaby, F (Ed.) Deindustrialisation, London: Pergamon
Cowie, J.,Heathcott, J. and Bluestone, B. "Beyond the Ruins: The Meanings of Deindustrialization." Cornell University Press, 2003.
Goldsmith, M and Larsen, H (2004) "Local Political Leadership: Nordic Style." International Journal of Urban and Regional Research Vol. 28.1, pp. 121–133.
Krugman, Paul. "Domestic Distortions and the Deindustrialization Hypothesis." NBER Working Paper 5473, NBER & Stanford University, March 1996.
Kucera, D. and Milberg, W (2003) "Deindustrialization and Changes in Manufacturing Trade: Factor Content Calculations for 1978-1995." Review of World Economics 2003, Vol.139(4).
Lee, Cheol-Sung. 2005. “International Migration, Deindustrialization and Union Decline in 16 Affluent OECD Countries, 1962-1997.” Social Forces 84: 71-88.
Logan, John R. and Swanstrom, Todd, Beyond City Limits: Urban Policy and Economic Restructuring in Comparative Perspective, Temple University Press, 1990.
Matsumoto, Gentaro. 1996. “Deindustrialization in the UK: A Comparative Analysis with Japan.” International Review of Applied Economics 10:273-87.
Matthews, R C O, Feinstein, C H and Odling-Smee, J C (1982) British Economic Growth, Oxford: Oxford University Press